Curiosità

Strada delle 52 Gallerie
10 Luglio 2023
LA STRADA DELLE 52 GALLERIE La Strada delle 52 gallerie è una mulattiera realizzata e utilizzata dai soldati nel periodo della Prima Guerra Mondiale. Caratteristiche dell’itinerario sono 52 gallerie scavate nella pietra dall’esercito italiano. Essa si trova nel versante sud del Monte Pasubio ed è stata costruita per motivi strategici in soltanto nove mesi. Il […]

LA STRADA DELLE 52 GALLERIE

La Strada delle 52 gallerie è una mulattiera realizzata e utilizzata dai soldati nel periodo della Prima Guerra Mondiale. Caratteristiche dell’itinerario sono 52 gallerie scavate nella pietra dall’esercito italiano. Essa si trova nel versante sud del Monte Pasubio ed è stata costruita per motivi strategici in soltanto nove mesi. Il suo scopo era infatti quello di proteggersi dagli attacchi nemici e poter svolgere senza pericoli gli svariati lavori. In più risultava più facile approvvigionare i combattenti in prima linea senza rischio di attacchi dall’esercito Austro-Ungarico.

Strada delle 52 gallerie.

Il punto di partenza della Strada delle 52 gallerie.

La Strada delle 52 gallerie: percorso

Il percorso, che comprende vari picchi e dirupi, dura all’incirca tre ore e ha un dislivello di 700 metri, con una difficoltà classificata EE (escursionisti esperti).

Per arrivare al luogo in auto si deve prendere la strada per il Passo Pian delle Fugazze e girare a destra nei pressi della zona Ponte Verde. Da qui, si deve continuare dritti verso Passo Xomo e salendo raggiungere la località Bocchetta Campiglia. In questo luogo è possibile parcheggiare la propria auto (a pagamento) e dirigersi verso l’imponente ingresso del percorso.

Storia della Strada

I lavori per questa straordinaria opera durarono dal 6 febbraio fino a novembre del 1917. Impressionante è pensare che siano bastati pochi mesi per realizzare un tratto lungo 6.555 metri, quasi sette chilometri. In più non è da dimenticare lo sforzo degli operai dell’epoca nel realizzare i tunnel. Essi coprono il 35% della totalità del percorso, cioè 2335 metri. Bocchetta Campiglia, la località di partenza nel Comune di Valli dei Pasubio, è a 1216 metri s.l.m. La zona finale del percorso invece è Porte del Pasubio con il Rifugio Achille Papa, a 1.928 metri s.l.m. A compiere i lavori di scavo fu la 33^ Compagnia Minatori del 5° Reggimento aiutata dalla manodopera di circa seicento altri lavoratori. Il tenente Giuseppe Zappa diresse in un primo tempo l’operazione e successivamente gli succedette Corrado Picone.

L'itinerario escursionistico.

Lungo la Strada delle 52 gallerie.

Curiosità

Ogni galleria è numerata ed è intitolata a un soldato o un reparto dell’Esercito. La galleria Vittorio Emanuele III, la diciannovesima, è la più lunga di tutte. Essa raggiunge ben 320 metri di estensione e si sviluppa anche in salita attraverso quattro tornanti.

La maestria e la genialità ingegneristica di questa attrazione sono i motivi per cui essa è ancora oggi un luogo che attrae migliaia di visitatori, sia nazionali che internazionali.

Il percorso della Strada delle 52 gallerie.

Veduta della Strada delle 52 gallerie.

Per maggiori informazioni: clicca qui

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    25 Aprile, Festa della Liberazione

    25 Aprile, Festa della Liberazione

    25 APRILE Viene celebrato ogni anno, per ricordare la liberazione del paese dal nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 25 aprile, conosciuto come la Festa della Liberazione, è una delle ricorrenze civili più importanti in Italia. Un giorno importante,...

    leggi tutto
    Pasqua in Pedemontana Veneta

    Pasqua in Pedemontana Veneta

    Tutti gli eventi da non perdere nel nostro territorio! Con l’arrivo della primavera, la Pasqua rappresenta l’occasione perfetta per godersi giornate all’aperto, tra natura, tradizione e divertimento. Anche quest’anno il nostro territorio si anima con un ricco...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Sabato 26 Aprile Sabato 26 Aprile, alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Lusiana si terrà il CORSO BASE DI CALLIGRAFIA. Corso per...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.