Curiosità

Giro delle Contrade Basse
17 Luglio 2023
GIRO DELLE CONTRADE BASSE Il Giro delle Contrade Basse è un facile percorso circolare che si snoda tra le contrade della parte bassa del paese, suggestivo per i terrazzamenti a secco e il bosco di carpini e faggi. GIRO DELLE CONTRADE BASSE: LE TAPPE DEL PERCORSO Difficoltà: facile Lunghezza: 7km Dislivello: 180m Per il Giro delle […]

GIRO DELLE CONTRADE BASSE

Il Giro delle Contrade Basse è un facile percorso circolare che si snoda tra le contrade della parte bassa del paese, suggestivo per i terrazzamenti a secco e il bosco di carpini e faggi.

Panorama Tonezza.

GIRO DELLE CONTRADE BASSE: LE TAPPE DEL PERCORSO

Difficoltà: facile
Lunghezza: 7km
Dislivello: 180m

Per il Giro delle contrade basse del vecchio paese di Tonezza si parte dal parcheggio di contrà Via, a sinistra del bivio tra la provinciale per Folgaria e la comunale per le contrà Fontana e Grotti. Al bivio per il monte Spitz si continua a camminare lungo il percorso principale.
Dopo circa 30 min di camminata si arriva ad un piazzale con un sentiero che si unisce alla strada asfaltata. Poco più avanti, il percorso si ricongiunge con il bosco di carpini e faggi. Lungo il tragitto si nota come siano presenti molti terreni pianeggianti. Questi sono vecchi terrazzamenti di coltivazione soprattutto di patate, ora lasciati alla natura.

Bosco lungo il Giro delle Contrade Basse.

Il sentiero devia leggermente a destra per risalire poi a contrà Canale e verso la strada del Campogrande. Da qui si gode di un bellissimo panorama sui Sette Comuni, sui campi di Rotzo e Castelletto.
Si rientra nel bosco per incontrare il sentiero per la località Forni che poi sale a Tonezza.

Se si vuole visitare le contrade basse occorre dirigersi verso il 27° tornante della Barcarola-Tonezza. Si intravede una piccola contrada detta Suggi, nel quale ora vi risiede solo una casa. Poco più avanti si vede una casa in cui abitava la Gigia Jongara, una vecchietta tutta vestita sempre di nero che difendeva il suo territorio e la sua casa.

Arrivati all’inizio del tornante il percorso si distacca dalla via principale e si prosegue a sinistra verso località Pierini. Proseguendo nel percorso si incontra la casa dei Filippini, dove si sono susseguiti tanti padri parrocchiali diversi e ora in disuso, con affianco una scalinata sulla strada che porta a contrà Campana.

Casa dei Filippini.

Continuando per la strada principale asfaltata si può notare una bomba inesplosa e resa ormai inoffensiva da un esperto, che ricordano i conflitti della Guerra. Se poi si continua a proseguire si incontrano altre case fino ad arrivare al sentiero dei Bruli che porta verso il centro del paese.

Contenuti a cura di: https://www.tonezza.it/attivita/escursioni-itinerari/percorsi-a-piedi/facili/giro-delle-contrade-basse/

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.