Curiosità

Fiera di Santa Maria Maddalena
19 Luglio 2023
FIERA DI SANTA MARIA MADDALENA Dal 13 al 16 e dal 20 al 23 Luglio si terrà la 226° edizione della Fiera di S. Maria Maddalena a Castelgomberto, evento storico che unisce tradizione, cultura e storia della comunità locale. LA FIERA DI SANTA MARIA MADDALENA UNA VOLTA Un tempo la Fiera di S. Maria Maddalena […]

FIERA DI SANTA MARIA MADDALENA

Dal 13 al 16 e dal 20 al 23 Luglio si terrà la 226° edizione della Fiera di S. Maria Maddalena a Castelgomberto, evento storico che unisce tradizione, cultura e storia della comunità locale.

Fiera di S. Maria Maddalena. Foto di: Pro Loco Castelgomberto.

LA FIERA DI SANTA MARIA MADDALENA UNA VOLTA

Un tempo la Fiera di S. Maria Maddalena era una ricorrenza molto attesa dalla comunità di Castelgomberto, tanto che ci si preparava per tempo con la messa in cova delle uova, che avrebbe poi dovuto fruttare alla piccola economia domestica. Durante la fiera si vendevano infatti i pulcini nati dalla cova, ma anche vari animali da cortile (tacchini, anitre, oche, polli, tacchinelle da allevamento).
All’alba del giorno della fiera, il 22 Luglio, le donne si avviavano in processione, al buio, verso il centro del paese col canto delle sòcole (ciabatte di legno), il bigòlo e le séste. Qui, attendevano in piazza il suono della prima campana del mattino.
Il luogo del mercato erano gli scalini della chiesa vecchia di santa Cecilia (demolita nel 1953) e di quella nuova dei santi Pietro e Paolo. Le giornate della fiera costituivano delle vere e proprie trattive di vendita tra le donne e i “polastrari”. Coloro che arrivavano prima avevano più fortuna nelle vendite, come diceva un detto popolare “pònora alla fiera, tardi alla guera”.
Gli uomini giungevano alla fiera col tipico carro trainato da mucche, le séste e gli animali sopra o attaccati al carro. In questa occasione si fermavano per ristorarsi bevendo una tazza di brodo di carne bollente e mangiando poi tradizionale trippa. La trippa veniva cucinata in due modi: moia quando la buttavano nel brodo e suta quando la mangiavano con una crosta di formaggio e un pezzo di pane.

Proclama della fiera di santa Maria Maddalena datato “22 Febbraro 1795 m.v.”. Su concessione della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.

 

LA FIERA DI SANTA MARIA MADDALENA OGGI

La Fiera di Santa Maria Maddalena, con i suoi 226 anni, è una delle più antiche del Veneto. Ad oggi, la Fiera non è più il momento di scambio dei prodotti come in origine, ma conserva comunque un forte spirito di appartenenza per la comunità, tanto da diventare uno speciale momento d’incontro per i cittadini di Castelgomberto.
La Pro Loco di Castelgomberto, attraverso l’appuntamento annuale della Fiera, si impegna nella valorizzazione del territorio e delle tradizioni, promuovendo piatti antichi, il mercato storico e le serate in compagnia.

La Fiera di Santa Maria Maddalena è apprezzata da tutta la vallata ed anche oltre: la sua importanza è stata riconosciuta anche dalla Regione che, per il terzo anno consecutivo, ha concesso il suo Patrocinio.

Fiera di S. Maria Maddalena oggi. Fonte: Pro Loco Castelgomberto.

Contenuti e programma dettagliato dell’evento a cura di: https://www.prolococastelgomberto.it/

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.