INAUGURAZIONE ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA
Alta Via della Grande Guerra: AVGG
Il 23 Luglio, alle ore 10:00 a Forte Interrotto di Asiago (VI), è stata inaugurata l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. 200 km di storia, natura, emozioni per promuovere la montagna vicentina e raccontare gli eventi drammatici accaduti su queste cime durante la Prima Guerra Mondiale.
Il ritrovo è stato previsto alle 9:00 presso il parcheggio di Camporovere di Asiago (via XIX Maggio). Per raggiungere il sito i partecipanti hanno fatto una passeggiata di circa 1 ora.
All’evento hanno partecipato le autorità civili e militari. In particolare, è stato presente il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti, che ha svolto un ruolo attivo nella realizzazione del progetto. Inoltre, è stato presente il Gruppo Storico Monte Grappa – Btg Bassano, che ha allestito un campo base con una rievocazione storica della vita di campo durante la Prima Guerra Mondiale.

Itinerario Alta Via della Grande Guerra.
ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: IL PROGETTO
AVGG è un suggestivo itinerario di circa 200 km che collega, da ovest verso est, i quattro sacrari militari simbolo della Provincia di Vicenza: Pasubio, Cimone, Asiago e Grappa.
I sacrari militari sono il cuore pulsante del progetto, contenendo le salme dei Caduti e simboleggiando la memoria collettiva e la libertà.

Sacrario Militare di Cima Grappa.
Questo autentico museo all’aperto della Grande Guerra è stato oggetto di interventi di recupero e valorizzazione a partire dal 2001, grazie ai finanziamenti del Ministero dei Beni Culturali. La Provincia di Vicenza, l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, la Regione Veneto e 24 Comuni del territorio si sono uniti per creare l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. Si tratta di un percorso escursionistico di valore storico, culturale e ambientale.
L’Alta via contiene numerosi siti di interesse storico e museale, come le reti museali dell’Ecomuseo Grande Guerra e le fortezze italiane. Tra queste il forte Corbin, forte Campolongo, forte Interrotto, forte Verena, forte Lisser, etc. e austro-ungariche nel vicino altipiano delle Vezzene. Ad esempio il Forte Luserna, Forte Belvedere, Forte Spitz di Vezzena e i cimiteri di guerra.

Ecomuseo del Monte Ortigara.
IL PERCORSO:
L’Alta Via della Grande Guerra è anche un percorso escursionistico di valenza ambientale, percorribile in più giornate e in più tratte, adatto alle famiglie, ai bambini e accessibile in molti tratti anche alle persone con disabilità, opportunamente equipaggiate ed accompagnate.
L’Alta Via della Grande Guerra non solo si propone di narrare la storia e valorizzare le memorie della Prima Guerra Mondiale, ma è anche un’importante iniziativa di promozione per l’offerta turistica locale. Grazie ai finanziamenti europei, si mira al recupero e alla riqualificazione di malghe, baite, rifugi e alberghi identificati lungo il percorso, offrendo supporto a tutti gli escursionisti e turisti.
Contenuti a cura di: https://avgg.provincia.vicenza.it/
Il percorso Alta Via Grande Guerra