Curiosità

Sentiero dei Boscati
29 Luglio 2023
SENTIERO DEI BOSCATI Il Sentiero dei Boscati, a Tonezza del Cimone, è un percorso di media difficoltà che, intrecciandosi con il sentiero dei Crosati, arriva fino al Sacrario del Monte Cimone. Il sentiero è più facile rispetto a quello dei Crosati, in quanto più corto, ma attenzione alla ripida salita nell’ultimo tratto. Difficoltà: Media Lunghezza: […]

SENTIERO DEI BOSCATI

Il Sentiero dei Boscati, a Tonezza del Cimone, è un percorso di media difficoltà che, intrecciandosi con il sentiero dei Crosati, arriva fino al Sacrario del Monte Cimone.
Il sentiero è più facile rispetto a quello dei Crosati, in quanto più corto, ma attenzione alla ripida salita nell’ultimo tratto.

SENTIERO DEI BOSCATI: LE TAPPE

Si parte seguendo il sentiero n.5 dal piazzale vicino ai campi da tennis. Il sentiero ha inizio in direzione contrà Tezza verso l’entrata al bosco di faggi e abeti rossi, dal quale si può intravedere il Bosco del Gigante.
Camminando per circa 30 minuti si incontrerà una piccola casa nel mezzo di una grande distesa d’erba. Ci troviamo in località Boscati, un tempo molto più bella per la sua presenza di bellissimi larici che costeggiavano il sentiero, tanto da essere chiamato Viale degli innamorati”.

Viale degli Innamorati.

Poco più avanti invece, si intravede un’altra casupola, utilizzata per la caccia. Quest’area è, infatti, frequentata da numerosi uccelli migratori che arrivano da nord-est e si spostano a sud lungo le montagne. Le bacche che a volte si possono vedere negli alberi spogli accanto sono usate per attrarli.
Rimanendo all’interno del Bosco del Gigante si arriva alla Busa Grande. Da qui il sentiero prosegue per la strada asfaltata fino a vedere un grande piazzale che a destra porta alla strada degli Alpini, a quota 1.109 mt.

Ripreso il sentiero si giunge alla Bolgia delle Streghe. Qui vicino è presente un colletto roccioso disseminato di trincee ancora percorribili per raggiungere il Sacrario di Monte Cimone. I lavori di scavo per piazzare la grande mina esplosa durante il conflitto sotto il monte occupato dagli italiani iniziò proprio da qui.

SENTIERO DEI BOSCATI: L’ARRIVO A MONTE CIMONE

Si continua a proseguire per la strada asfaltata, dalla quale inizia la difficile salita di una durata di circa dieci minuti. Il panorama che si avrà alla fine sul Sacrario del Monte Cimone è spettacolare. Nelle belle giornate la visuale si staglia fino a tutti gli altri Sacrari simbolo della Provincia di Vicenza: Monte Grappa, Asiago e Pasubio.

Sacrario del Monte Cimone.

 

Contenuti a cura di: https://www.tonezza.it/

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.