Curiosità

Itinerario turistico a Zugliano
31 Luglio 2023
ITINERARIO TURISTICO A ZUGLIANO Itinerario turistico a Zugliano: Zugliano e le sue frazioni offrono punti di interesse culturali ma anche molte escursioni per gli amanti della natura e dello sport. VILLA GIUSTI-SUMAN Situato sulle pendici delle colline di Zugliano, sul poggio del “Castello”, il complesso domina la pianura sottostante. Sulla scia delle ville di ispirazione […]

ITINERARIO TURISTICO A ZUGLIANO

Itinerario turistico a Zugliano: Zugliano e le sue frazioni offrono punti di interesse culturali ma anche molte escursioni per gli amanti della natura e dello sport.

VILLA GIUSTI-SUMAN

Situato sulle pendici delle colline di Zugliano, sul poggio del “Castello”, il complesso domina la pianura sottostante. Sulla scia delle ville di ispirazione palladiana del territorio vicentino, la villa costituisce l’edificio storico-artistico più notevole del paese, ereditando una storia secolare legata ai nomi di numerose famiglie.

Esterno Villa Giusti-Suman.

CHIESETTA DI SAN BIAGIO

Situata a metà costa dalla collina del “Castello”, l’oratorio di San Biagio è la testimonianza della religiosità di una piccola comunità. La sua origine, infatti, risale al periodo intorno al Mille dati i ritrovamenti di una pietra lavorata probabilmente in periodo longobardo.
Inoltre, al suo interno custodisce dei veri e propri piccoli tesori, incastonati in un luogo incantevole tra i più suggestivi del vicentino.

Chiesa di San Biagio.

PIEVE DI SANTA MARIA

La Pieve di Santa Maria è una chiesetta risalente a prima del Mille. Il titolo di “pieve” sottolinea l’importanza che assunse come faro di religiosità per la zona, in quanto aveva il privilegio di conservare il fonte battesimale.
Con i restauri degli anni ’90 sono venuti alla luce molti affreschi del Due e Trecento nascosti sotto l’intonaco attribuiti alla scuola del maestro del gotico internazionale Michelino da Besozzo.

Pieve di Santa Maria.

STRADA DEI REALI D’INGHILTERRA

Lunghezza: 100 km
Partenza: Cimitero Britannico di Dueville con rientro nel medesimo luogo.
Ideale per: road-trip o percorso in bicicletta

Questo percorso vi permetterà di immergervi nella storia, cultura e natura di questi luoghi, tra paesaggi , castelli, ville venete, luoghi della memoria e campi di battaglia.
Luoghi che furono visitati, nel 1923, dai Reali d’Inghilterra Re Giorgio V e Regina Maria.
Scopri tutti i dettagli del percorso!

Cuore Pedemontana: Calvene, Strada dei Reali d'Inghilterra.

Strada dei reali. Fonte di Cuore di Pedemontana: Calvene.

PERCORSI TRA L’ASTICO E L’IGNA

Zugliano comprende 5 sentieri ad anello che permettono di attraversare le zone più salienti del Comune per scoprire ogni sua attrazione storico-culturale e naturale.

Anello Rosso n.5: Il percorso parte da Centrale, frazione di Zugliano, risale le colline delle Bregonze raggiungendo la località Tavani.
Lunghezza: 7 km

Anello Blu n.6: Sentiero che attraversa le zone pianeggianti e collinari delle frazioni di Grumolo Pedemonte e Centrale.
Lunghezza: 11.40 km

Anello Giallo n.7: Itinerario che si sviluppa nella frazione di Centrale.
Lunghezza: 6km

Anello Verde n.8: Si sviluppa nella frazione di Grumolo Pedemonte e si può ammirare l’oratorio di San Biagio.
Lunghezza: 6.6 km

Anello Arancio: attraversa tutti i comuni facenti parte dei Percorsi tra l’Astico e l’Igna: Zugliano, Sarcedo, Carrè e Chiuppano.
Lunghezza: 33 km.

Panoramica Zugliano.

PERCORSI PERMANENTI

Sono 3 diversi itinerari promossi dal Gruppo Podisti “il Sorriso” e hanno come punto di partenza il centro parrocchiale “Don A. Zenere” di Sarcedo.
Percorso 8 km: tra i paesaggi di Sarcedo
Itinerario 12 km: raggiunge Montecchio Precalcino
Percorso 21 km: passa per Pieve di Santa Maria e arriva a Zugliano.

Percorso permanente Sarcedo.

Per saperne di più clicca qui!

Come raggiungere Zugliano:

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.