Curiosità

Sentiero Brunelli
2 Agosto 2023
Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Caratteristiche del percorso: Partenza: Ponte delle Capre Durata: 5 ore e 45 minuti circa Distanza: 15,8 chilometri Dislivello: 550 metri Descrizione del Sentiero Brunelli: A Torrebelvicino si è deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron, in omaggio all’omonimo romanzo dell’autore […]

Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino.

Caratteristiche del percorso:

Partenza: Ponte delle Capre

Durata: 5 ore e 45 minuti circa

Distanza: 15,8 chilometri

Dislivello: 550 metri

Sentiero Brunelli.

Scorci panoramici lungo il Sentiero Brunelli.

Descrizione del Sentiero Brunelli:

A Torrebelvicino si è deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron, in omaggio all’omonimo romanzo dell’autore Umberto Matino che ha ambientato la sua storia in quest’ambiente collinare dell’Alto Vicentino. Questo percorso accorpa il Percorso 11 – Sentiero di Mondonovo ed il Percorso 12 – Sentiero del Singìo, avendo come cardine Contrada Manfron, i Brunelli del romanzo.

Sentiero Brunelli.

Partenza dal Ponte delle Capre.

La prima parte di questo percorso corrisponde a quella del Percorso 11. Partendo dal Ponte delle Capre, attraverso le Contrade Rizza e Casarotti ed arrivando a Contrada Manfron. A questo punto si prende il Percorso 12 che ha come punto di partenza il salizo di questa contrada. Completato il Percorso 12 e ritornati a Contrada Manfron, si prende la seconda parte del Percorso 11 scendendo verso Contrada Mondonovo. Da qui, passando per Contrada Sagno, si ritorna il Ponte delle Capre.

Siti di archeologia industriale.

Siti di archeologia industriale nei pressi del Ponte delle Capre.

Illustrazione del Sentiero Brunelli.

Illustrazione del percorso.

Scopri altri itinerari escursionistici consultando il sito web dedicato: clicca qui!

Immagini e contenuti a cura della Pro Loco Torrebelvicino.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Il 2025 in Pedemontana Veneta

    Il 2025 in Pedemontana Veneta

    Con l’inizio del nuovo anno, la Pedemontana Veneta si prepara ad accogliervi con un’offerta rinnovata di esperienze indimenticabili, pensate per valorizzare il suo ricco patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico. Che siate appassionati di trekking, ciclisti,...

    leggi tutto
    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 19 Gennaio Domenica 19 Gennaio alle ore 17.00 presso la Sala “Don Italo Girardi” a CONCO, si terrà Una risata in compagnia....

    leggi tutto
    Colceresa e le sue colline

    Colceresa e le sue colline

    Il Comune di Colceresa viene istituito dalla fusione dei due comuni di Molvena e Mason Vicentino il 20 febbraio 2019. Il nome rende omaggio ad un prodotto IGP tipico del territorio, la Ciliegia di Marostica, in veneto çerésa o çierésa, che nel territorio comunale...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.