Curiosità

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane
3 Agosto 2023
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane. Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché illuminato dalla luce solare verso […]

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane. Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché illuminato dalla luce solare verso le ore 12, anche nel periodo invernale. Su questa parete sono stati creati gli Anelli delle Anguane, utilizzando anche vecchi e storici sentieri, che collegavano varie proprietà private.

Ferrata Valdastico.

Ferrata Valdastico.

E’ necessario affrontare la Ferrata con la relativa preparazione e attrezzatura.
Gli Anelli delle Anguane hanno il pregio di essere facilmente raggiungibili e possono essere percorribili durante tutto l’arco dell’anno.
I loro percorsi hanno gradi di difficoltà crescenti partendo dall’escursionismo fino ad una Ferrata Estrema, e possono essere configurati a seconda delle proprie capacità.

Maggiori informazioni su https://bit.ly/3nQS4DQ

Anelli delle Anguane.

Anelli delle Anguane.

Ferrata Valdastico. Foto di uno scalatore lungo la ferrata.

Ferrata Valdastico. Foto di uno scalatore lungo la ferrata.

Trascrizione della descrizione della mappa:

Caratteristiche della Ferrata:

Nelle pareti rocciose rivolte a ovest sopra Valdastico, è stato creato un vero Eldorado di percorsi, che piacciono oltretutto sia ai principianti e sia agli scalatori. Negli anelli si possono fare diverse varianti sulla parete rocciosa alta quasi 200 metri.
Complessivamente sono stati posati circa 1400 metri di funi di acciaio. Cenge strette, un grande ponte tibetano e bei paesaggi verticali parzialmente esposti ma mai estremamente impegnativi, si alternano a parti gradinate sulle quali ci si può riposare.
Lontani dal caos turistico del Garda, si può trascorrere, in questo splendido paesaggio davvero un bel soggiorno alpinistico, per poi finire la giornata a godere dell’ospitalità di un piccolo bar o al Cucco un agriturismo accogliente e con cucina molto italiana.
Gli ideatori hanno davvero creato una grande via ferrata da non perdere!

Descrizione dettagliata del percorso: vedi mappa.

Suggerimento di un buon percorso (ad anello):
Sopra il Capitello imboccare la ferrata per salire la Terza Joa (B), percorrere il Ponte Tibetano (A/B) e poi su fino alla cima (B/C). Quindi S6 e fare il lungo traverso (A/B) a sinistra. Se si ha ancora forza e desiderio, scendere S7 e S9 (difficoltà B), quindi su S10 a destra di nuovo sotto la parete di roccia per affrontare il percorso in salita centrale versante nord in trasversale (C), fino alla cima quindi scendere per imboccare S14, oppure anzichè salire traversare a destra su tutta cengia “Scafa delle Anguane” (A/B) e ritorno.

Caratteristiche particolari: Ferrata di Arrampicata completa.

Anelli delle Anguane. Foto di uno scalatore.

Anelli delle Anguane. Foto di uno scalatore.

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.