Curiosità

Sentiero dei Crosati
4 Agosto 2023
Il Sentiero dei Crosati è un itinerario che si sviluppa a Tonezza del Cimone, si sviluppa attraverso il bosco e le trincee della Grande Guerra. Culmina poi con l’arrivo al Sacrario del Monte Cimone. Le tappe del Sentiero dei Crosati: La partenza si trova presso gli Impianti sportivi di Tonezza del Cimone. Il Sentiero dei […]

Il Sentiero dei Crosati è un itinerario che si sviluppa a Tonezza del Cimone, si sviluppa attraverso il bosco e le trincee della Grande Guerra. Culmina poi con l’arrivo al Sacrario del Monte Cimone.

Le tappe del Sentiero dei Crosati:

La partenza si trova presso gli Impianti sportivi di Tonezza del Cimone.
Il Sentiero dei Crosati ha inizio dal parcheggio dei campi da tennis, oppure da Contrada Campana (dalla strada asfaltata che conduce al Monte Cimone). Proseguendo con il percorso si arriva a Contrà Tezza verso la strada del sentiero Fogazzariano e quindi al Bosco del Gigante ed in seguito quello dei “Bruli”.

Cimitero Austroungarico dei Crosati

Il percorso prosegue dritto fino al bivio in cui si svolta a sinistra per Contrà Campana. A circa 30 minuti dalla partenza si arriva al Cimitero Austroungarico dei Crosati. Superato il cimitero, si entra in un bosco di faggi e pecci fino a giungere al bivio che porta alla Valle dell’Orsa e alla Busa Grande. Poi si gira a sinistra e dopo qualche mentre subito a destra per continuare in salita.

Sentiero dei Crosati.

Cimitero Austroungarico dei Crosati.

Passaggio tra il “Cason della Sassa” fino al punto panoramico

Il sentiero diventa più dolce fino ad arrivare al “Cason della Sassa”, costruito nel 1909 e resistito ai bombardamenti della Grande Guerra. Il percorso continua in salita fino a Prà da Bosco. Se si fa una sosta si riesce ad ammirare un panorama bellissimo: l’Altopiano dei Sette Comuni, il Monte Cengio, il Monte Summano e la pianura dell’Alto Vicentino.

"Cason della Sassa"

Il “Cason della Sassa”.

Incontro con il percorso CAI 547 e il Cimoncello

Manca un’ora circa alla meta del percorso. Si arriva al sentiero CAI numerato 547 che sale da Contrà Tartura di Arsiero. Il percorso prosegue in salita tra faggi e abeti per arrivare al Cimoncello e poi al colletto che lo separa dal Cimone. Qui ci si può fermare per vedere l’osservatorio Valeda in Valduga con un bel punto panoramico.

La Bolgia delle Streghe e l’arrivo al Sacrario

Ripreso il sentiero si giunge alla Bolgia delle Streghe non lontano dal colletto roccioso con ancora presenti le trincee della Grande Guerra che possono essere percorse per raggiungere il Sacrario del Monte Cimone. È proprio da qui che partirono i lavori di scavo per posizionare la grande mina esplosa durante il conflitto sotto il monte, occupato dagli italiani.

La vista dalla vetta del Cimone

Dalla cima il panorama è particolarmente affascinante e suggestivo. È possibile osservare la dorsale del Cimone che scende verso le cime del Caviojo e di Quota Neutra, sulla sinistra una vasta parte della Val d’Astico con la muraglia rocciosa del Cimoncello, sulla destra la Val Posina. Oltre le vallate si vede l’Altopiano dei Sette Comuni con il Monte Cengio e la dorsale del Monte Summano, Monte Novegno-Priaforà, fino al massiccio del Pasubio.

Sentiero dei Crosati.

Ossario del Monte Cimone.

Informazioni:

Luogo: Monte Cimone
Difficoltà: Media
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 metri

Mappa dell'itinerario.

Estensione dell’itinerario.

Contenuti a cura di: Tonezza.it

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...

    leggi tutto
    Malga Davanti Monte Novegno

    Malga Davanti Monte Novegno

    La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.