Curiosità

Val Fontana d’Oro
21 Agosto 2023
La Val Fontana d’Oro è uno dei più antichi tracciati del monte Pasubio: un meraviglioso itinerario che prende vita ai piedi dei maestosi Soji Rossi del Pasubio. La sua storia inizia circa 100 anni fa, quando fu reso praticabile dal Battaglione Aosta durante la Prima guerra mondiale. Fu poi rimaneggiato e ripristinato nel 2017 dal […]

La Val Fontana d’Oro è uno dei più antichi tracciati del monte Pasubio: un meraviglioso itinerario che prende vita ai piedi dei maestosi Soji Rossi del Pasubio.

La sua storia inizia circa 100 anni fa, quando fu reso praticabile dal Battaglione Aosta durante la Prima guerra mondiale. Fu poi rimaneggiato e ripristinato nel 2017 dal Comune di Valli del Pasubio, dopo 9 anni di chiusura a causa di diverse frane lungo la parte sommitale.

Val Fontana d’Oro.

 

DETTAGLI TECNICI E ACCESSO

Durata: 2.30 ore
Dislivello: 800 mt
Difficoltà: EE (escursionista esperto)

Per accedere al sentiero bisogna raggiungere la località Ponte Verde, situata al Passo Pian delle Fugazze. Una volta raggiunta la località si svolta a destra sulla strada che porta a località Passo Xomo.
Circa 200 metri dopo la svolta, si può lasciare l’auto e salire a piedi verso sinistra lungo la strada sterrata. Dopo circa 400 metri di strada sterrata, sulle destra si troveranno le indicazioni delle tabelle CAI di inizio sentiero Val Fontana d’Oro (numero 322).

Segnaletica tabelle CAI.

 

VAL FONTANA D’ORO: ILLUSTRAZIONE DELL’ESCURSIONE

La prima parte del percorso si snoda all’interno di un fitto bosco, che si apre poco a poco verso la meravigliosa valle, larga e aerea, cinta su ambo i lati da imponenti pareti rocciose. Lasciandosi alle spalle il Campanile, si sale una serie di ripidi tornanti per circa un’ora abbondante e si entra in un boschetto. Da qui si può già godere di una vista panoramica sulla soprastante Strada delle 52 Gallerie.

Panorama lungo Val Fontana d’Oro.

 

Da qui si prosegue salendo per il Boale Rosso, la zona che per anni è rimasta impraticabile per via delle frane. Prestate molto attenzione in questa zona, in quanto il terreno presenta un sentiero stretto ed esposto. Ci si addentra nell’ultima salita erbosa che sbuca sulla Strada delle 52 Gallerie, poco prima della galleria nr 41.

 

Sentiero Val Fontana d’Oro.

 

Una volta immessi nella Strada delle 52 Gallerie si hanno due alternative: si possono percorrere le ultime 10 gallerie e arrivare al Rifugio Achille Papa, oppure ci si può recare in cresta per la parte finale del sentiero ferrato delle Cinque Cime.

Rifugio A. Papa.

 

Foto e contenuto a cura di: https://www.visitvallidelpasubio.com/percorsi/escursioni/pasubio/val-fontana-doro/https://www.passisospesi.it/val-fontana-doro/

 

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.