Curiosità

Sentiero Galleria Cima Neutra
23 Agosto 2023
Il Sentiero Galleria di Cima Neutra, nel territorio di Tonezza del Cimone, è uno dei percorsi più interessanti per capire lo scenario della Grande Guerra avvenuto in questi luoghi. L’esperienza si svolge in una galleria lunga circa 350 metri che si trova ai piedi del Monte Cimone e poco distante dal monte Caviojo.   Sentiero […]

Il Sentiero Galleria di Cima Neutra, nel territorio di Tonezza del Cimone, è uno dei percorsi più interessanti per capire lo scenario della Grande Guerra avvenuto in questi luoghi.

L’esperienza si svolge in una galleria lunga circa 350 metri che si trova ai piedi del Monte Cimone e poco distante dal monte Caviojo.

Mappa Sentiero Cima Neutra.

 

Sentiero numerato CAI con segnaletica 540.

SENTIERO GALLERIA CIMA NEUTRA: IL PERCORSO

Cason Brusà.

 

Il percorso prevede molti saliscendi, fino ad incontrarsi con il sentiero CAI numero 541 verso San Rocco (Arsiero). L’incontro con un bivio vi porterà al Cimitero italiano del Cimone, costruito nei mesi di Luglio e Agosto del 1916, nel periodo della Grande Guerra.

 

Cimitero italiano.

 

Si riprende poi la salita e, dopo un passaggio tra piante di lampone e ortica, si arriva al bivio che condurrà verso il Monte Caviojo e Cimone.

 

Panorama Cima Neutra.

 

Poco più avanti ha inizio l’esperienza delle gallerie: la prima fa da spartiacque tra la Valle di Rio Freddo e la Val d’Astico. La seconda, segnalata più avanti, necessita un’attrezzatura adeguata per percorrerla con torcia elettrica e  un equipaggiamento che tenga l’umidità del posto. Questa seconda galleria ha una lunghezza di circa 400 metri, e fu costruita nel 1917 per garantire il passaggio in sicurezza di uomini e mezzi dalle postazioni della prima linea.

Una delle gallerie lungo il percorso.

 

All’uscita si ricomincia la strada verso la vetta del Monte Cimone: quest’ultimo tratto è tutto in salita.
Prima di arrivare al panorama che vi aspetta, potete dare uno sguardo all’avamposto dei soldati italiani che si erano protetti dalle granate e fucili dell’esercito austroungarico nel 1915 circa.

 

 

Contenuti a cura di: https://www.tonezza.it/

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.