Curiosità

Sentiero dei Girolimini
16 Febbraio 2024
SENTIERO DEI GIROLIMINI E IL MONTE SUMMANO Il Sentiero dei Girolimini sul Monte Summano è un percorso suggestivo sia dal punto di vista paesaggistico che storico, che da Piovene Rocchette porta alla Croce del Monte Summano, nel cuore della Pedemontana Veneta.   L’origine del percorso è molto antica: si dice che la mulatteria che conduce […]

SENTIERO DEI GIROLIMINI E IL MONTE SUMMANO

Il Sentiero dei Girolimini sul Monte Summano è un percorso suggestivo sia dal punto di vista paesaggistico che storico, che da Piovene Rocchette porta alla Croce del Monte Summano, nel cuore della Pedemontana Veneta.

Sentiero dei Girolomini.

 

L’origine del percorso è molto antica: si dice che la mulatteria che conduce sulla cima del Monte Summano sia nata come strada di pellegrinaggio. Il “Sentiero dei Girolimini” ha invece origine intorno al 1452, anno in cui il piccolo monastero sul Monte Summano venne affidato ai frati di San Girolamo.

DETTAGLI TECNICI:

Lunghezza del percorso: 6 km (12 km totali)
Dislivello: 950 m
Difficoltà: medio/facile (CAI = Escursionistico).
Durata: 3 ore circa

Il Sentiero dei Girolimini è percorribile in tutte le stagioni, con maggiore attenzione nella stagione invernale, in quanto la cima potrebbe essere innevata e presentare alcune lastre di ghiaccio nelle zone di ombra.
Il sentiero è ben percorribile e lungo. Faticoso in alcuni tratti, si consiglia caldamente di utilizzare l’attrezzatura adatta.

La salita del Monte Summano nella stagione invernale regala degli scenari unici e, nelle giornate più limpide, si possono vedere i colli Euganei di Padova e, con un pizzico di fortuna, anche il mare.

Croce Monte Summano.

 

IL PERCORSO

L’itinerario inizia dal centro storico di Piovene Rocchette, dove si consiglia di parcheggiare l’auto presso “Birreria Vecia“, in via Levrena. Da qui si sale attraverso una scalinata che porta al “Fontanon” per poi proseguire verso il Santuario della Madonna dell’Angelo (533 m). Questo tratto è percorribile sia a piedi, lungo il sentiero dei Girolimini, che si imbocca sulla sinistra dopo la fontana, che in macchina, lungo la strada della Via Crucis, perfettamente asfaltata.

Santuario della Madonna dell’Angelo.

 

Il percorso è ben segnalato, basterà seguire le indicazioni che dal Santuario conducono alla mulatteria. Il cammino si sviluppa per buona parte all’interno del bosco e se si è fortunati, si potranno incontrare diversi animali selvatici. Lungo la salita però sarà possibile sostare in un ampio prato che svelerà un suggestivo panorama sulla Pianura Padana e che, nei giorni migliori, mostra all’orizzonte il Mar Adriatico.

La camminata ha una durata di circa 2,5-3 ore, dopo le quali si raggiunge il Santuario della Madonna e termina con la Croce, sulla vetta ad un’altitudine di 1296 m.

Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: il percorso.

Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: il percorso.

 

Una delle peculiarità del sentiero nel periodo primaverile/estivo è la fioritura di una rara specie di orchidee che adornano il paesaggio e lo rendono suggestivo.

 

Orchidee: immagini di Giuliano Gnata.

Orchidee: immagini di Giuliano Gnata.

 

Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: percorso nella natura.

Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: percorso nella natura.

Scopri itinerari, eventi e curiosità sulla zona della Pedemontana Vicentina su https://visitpedemontana.com/

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 4 aprile Venerdì 4 aprile,  alle ore 20.00, presso la Biblioteca di Lusiana, si terrà l'evento "Corso di cardmaking dedicato...

    leggi tutto
    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Il nome fa riferimento al fatto che lungo il tragitto, ci sono vari luoghi di culto, e santuari mariani. In questo...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.