Percorsi escursionistici a Colceresa
Colceresa offre diversi itinerari che attraversano il Comune e le colline regalando paesaggi con ruscelli, boschi di acacia, vigneti e uliveti.
Ogni escursionista può trovare nella rete sentieristica il percorso più adatto. Il Comune di Colceresa propone, infatti, degli itinerari di varia lunghezza ed impegno:
- Percorso del Riccio (3,2 km)
- Percorso dello Scoiattolo (5,2 km)
- Percorso della Lepre (11,5 km)
- Percorso del Capriolo (18 km)

Indicazioni dei sentieri
Percorso del Riccio
Partenza: parcheggio di Piazza Alpini di Molvena
Lunghezza: 3,2 km
Tempo di percorrenza: 45 minuti
Dislivello: 150 metri
Fondo: misto (ciottolato, terreno, asfalto)
Quota min-max: 133 m / 278 m Percorribilità: tutti i periodi dell’anno. Attenzione ai tratti in pendenza scivolosi dopo le piogge.
E’ presente un parcheggio e un’area da pic-nic.
PERCORSO:
Un percorso panoramico che, partendo da piazza Alpini a Molvena, si snoda attraverso boschi, la valle del Rio e la discesa panoramica lungo via Collalto.
Il percorso inizia lungo la Strada dei Sassi che, con una discreta pendenza e fondo in ciottolato, porta sulla località Valderio. Attraversato il ponte sulla destra, si percorre per pochi metri via Mazzarina e poi nuovamente a destra per via Costabernardo, fino ad incontrare la segnaletica per il sentiero Loara (attenzione alla ripida gradinata in sasso).
Scesi a valle si attraversa un ponticello di legno dove è passibile fare una sosta nei pressi del torrente Valle del Rio, prima di riprendere la salita e raggiungere il capitello di via Costadema-Fose. L’itinerario poi prosegue, in salita, sul sentiero Collalto, e percorre il confine con il Comune di Marostica.
La svolta a destra, verso valle, conduce al punto di partenza, attraverso un panoramico sentiero. L’itinerario poi riscende verso la piazza attraverso un panoramico sentiero.

Vista da Colceresa
Percorso dello Scoiattolo
Partenza: Piazza a Mason
Lunghezza: 5,2 km
Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti
Dislivello: 136 metri
Fondo: misto (ciottolato, terreno, asfalto)
Quota min-max: 95 m / 170 m Percorribilità: tutti i periodi dell’anno. Attenzione ai tratti in pendenza scivolosi dopo le piogge.
E’ presente un parcheggio e due aree da pic-nic distanti tra loro 300 m.
PERCORSO:
Il percorso si snoda sulla prima fascia collinare del Comune di Colceresa con ampi panorami sulla pianura e suggestivi passaggi tra boschi di acacia, coltivazioni di ciliegi, vigneti e oliveti.
Partendo dalla piazza di Mason, il percorso arriva fino alla segnaletica per il sentiero Stradona. Percorrendo questo sentiero si risale il versante fino a raggiungere via Belmonte, che va percorsa per qualche decina di metri fino ad incontrare il sentiero Colceresa, che riporta nella valle del Laverda, dove si costeggia il torrente.
All’incrocio con via Barco il percorso prosegue sull’argine del torrente fino a via Laverda, dove si attraversa il ponte e, appena dopo le case, si imbocca il sentiero Mariane che porta leggermente in quota su via Costavernese.
Il percorso ritorna verso il punto di partenza attraverso via Costavernese, via Monte Grappa fino al ponte all’incrocio su via Braglio, dove svoltando a destra si ritorna in centro a Mason di Colceresa.

Ciliegi in fiore a Colceresa
Percorso della Lepre
Partenza: Piazza a Mason
Lunghezza: 11,5 km
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 400 metri
Fondo: 50% sentieri, 10% sterrato, 40% asfalto
Quota min-max: 91 m / 225 m Percorribilità: tutti i periodi dell’anno, privilegiando le prime ore del mattino, d’estate, e le ore centrali della giornata, d’inverno.
E’ presente un parcheggio e un’area da pic-nic.
PERCORSO:
La partenza può essere da piazza a Mason o, in alternativa, dalla piazzetta di Mure (frazione di Colceresa), dove sono presenti parcheggi pubblici.
La prima parte del percorso è pianeggiante fino alla salita del sentiero Palazzotto che porta rapidamente in quota e regala un gradevole scorcio sulla pianura. Dopo un breve tratto si imbocca il sentiero Costa; lungo la discesa si scorge l‘eremo di San Biagio.
Proseguendo verso ovest sulla ciclabile, dopo qualche centinaio di metri si imbocca sentiero Riale, il quale conduce in un contesto naturale, reso facilmente percorribile dalle scalinate in legno e dai ponticelli sui ruscelli che scendono dalla collina. La salita porta in località Costa d’Olio, dove si imbocca l’omonima via fino l’inizio del sentiero Sonco Gobbi, al confine con Fara Vicentino. La successiva discesa e risalita attraverso vari sentieri costeggia i vigneti e regala un bellissimo panorama sulla Valle del Laverda.
Seguendo il sentiero si arriva infine fino alla piazza di Mure, da dove in breve si ritorna al punto di partenza. Lungo il percorso si incontrano alcune attrazioni turistiche: Palazzo Scaroni, chiesa di Mason e chiesa di Mure, Eremo di San Pietro ed Eremo di San Biagio.

Tratto del sentiero
Percorso del Capriolo
Partenza: Piazza a Molvena
Lunghezza: 18 km
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: 800 metri
Fondo: 50% sentieri, 10 % sterrato, 40% asfalto Quota min-max: 67 m / 400 m
Sono presenti dei parcheggi e un’area da pic-nic.
PERCORSO:
E’ un tracciato impegnativo che va affrontato con una buona preparazione e, a seconda del ritmo, comporterà un tempo variabile tra le 4.5 ore e le 2 ore per i più allenati trail runners!
Essendo un percorso ad anello con molti parcheggi, si può scegliere da dove iniziare.
La partenza consigliata è da piazza Alpini a Molvena. Il percorso scende per la Strada dei Sassi (ciottolato) fino al fondo della Valle del Rio. In seguito, si imbocca il Sentiero della Tisa (ciottolato) e il Sentiero Mascarellotti, che scende lungo il versante fino all’omonima contrada. Giunti alla Piana dei Micheletti, l’itinerario prosegue per via Costavernese scendendo e attraversando la valle del Laverda.
Proseguendo sulla ciclabile, dopo qualche centinaio di metri inizia una ripida rampa verso un vigneto. Dopo essere passati per via Costa d’Olio e via Franchi, comincia il sentiero Sonco Gobbi in discesa. Si arriva poi al ponte di via Laverda, nei pressi del mulino: in questo punto inizia il sentiero Mariane in salita. Subito dopo il sentiero Strada Romana riporta sul fondo della Valle Laverda con un ripido sentiero. Giunti ad un piccolo borgo, si può vedere la roggia Angaran che, con delle cascatine, scende a poca distanza dalle abitazioni, dove un tempo alimentava dei mulini.
Il percorso continua costeggiando il torrente, dirigendosi poi verso il mulino Covolo, dove è presente una vecchia segheria ancora funzionante, alimentata ad acqua. Una volta giunti alla località Soldamare si arriva al punto più alto del percorso a circa 380 metri di quota. Da via Parisoni, il panorama sulla campagna è meraviglioso e, se la giornata è limpida, si intravede a occhio nudo la laguna di Venezia.
Il percorso si conclude sul sentiero Loara che attraversa coltivazioni di ciliegi, uliveti, boschi di castagni e acacie, arrivando nei pressi della chiesa di Molvena.

Panorama lungo il percorso
Per maggiori informazioni sulle descrizioni dei singoli itinerari e le rispettive mappe e tracce GPX clicca qui.
Come raggiungere Colceresa:
Scopri itinerari, eventi e curiosità della zona su https://visitpedemontana.com/