Curiosità

Itinerari a Piovene Rocchette
15 Maggio 2024
Piovene Rocchette è un piccolo Comune della Pedemontana Veneta situato alle pendici del Monte Summano. Grazie alla sua posizione geografica si caratterizza come luogo di partenza per chi cerca percorsi poco impegnativi e prevalentemente immersi nella natura, che consentano di apprezzare la bellezza e la tranquillità dei posti. Sentiero dei Girolimini Il Sentiero dei Girolimini sul Monte […]

Piovene Rocchette è un piccolo Comune della Pedemontana Veneta situato alle pendici del Monte Summano. Grazie alla sua posizione geografica si caratterizza come luogo di partenza per chi cerca percorsi poco impegnativi e prevalentemente immersi nella natura, che consentano di apprezzare la bellezza e la tranquillità dei posti.

Sentiero dei Girolimini

Il Sentiero dei Girolimini sul Monte Summano è un percorso suggestivo sia dal punto di vista paesaggistico che storico, che da Piovene Rocchette permette di raggiungere il Santuario della Madonna del Monte Summano, terminando con la Croce, sulla vetta ad un’altitudine di 1296 m.
L’origine del percorso è molto antica: si dice che la mulatteria che conduce sulla cima del Monte Summano sia nata come strada di pellegrinaggio. Il “Sentiero dei Girolimini” ha invece origine intorno al 1452, anno in cui il piccolo monastero sul Monte Summano venne affidato ai frati di San Girolamo.

Lunghezza del percorso: 6 km (12 km totali)
Dislivello: 950 m
Difficoltà: medio/facile (CAI = Escursionistico).
Durata: 3 ore circa

Il Sentiero dei Girolimini inizia dal centro storico di Piovene Rocchette (si consiglia di parcheggiare l’auto presso “Birreria Vecia”, in via Levrena). Da qui si sale attraverso una scalinata che porta al “Fontanon” per poi proseguire verso il Santuario della Madonna dell’Angelo.

Itinerari a Piovene Rocchette.

 

Una delle peculiarità del sentiero nel periodo primaverile/estivo è la fioritura di una rara specie di orchidee che adornano il paesaggio e lo rendono suggestivo.

Percorso ciclopedonale ex ferrovia Rocchette-Arsiero

Lunghezza: meno di 10 km (sola andata)
Adatto a tutti: ciclisti, runners, walkers, passeggini e nordic walking
Consigliato in: primavera ed estate

L’itinerario è ricavato sul sedime della ex ferrovia Rocchette-Arsiero, tratta della rete ferroviaria Torrebelvicino, Schio, Thiene, Rocchette (a far da snodo), Arsiero e Asiago.
Numerosi gli spunti d’interesse: le ‘misteriose’ gallerie, i ponti arditi, le vedute sui vecchi stabilimenti ‘archeologia industriale’, la suggestiva Rocca di Meda (o Eremo di Meda, detta il Cappello del Doge), la chiesetta di San Giorgo, le viuzze di Arsiero, la ex stazione di Velo-Seghe ora bar/ristorante adatto alla sosta cicloturistica.

La prima galleria all’inizio della pista ciclabile a Piovene Rocchette.

 

 

Piovene Rocchette e la Terza tappa cammino Fogazzaro Roi

Il Cammino Fogazzaro Roi valorizza e fa conoscere la zona vicentina che si snoda fra Montegalda e Tonezza del Cimone, coniugando sport, ambiente e cultura. Il percorso tocca luoghi e ville cantati dallo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro, ed è stato concepito in occasione del centesimo anniversario della morte del grande scrittore (1911-2011).
Il terzo tratto contempla la zona da Marano Vicentino a Velo d’Astico, passando per Piovene Rocchette e i suoi punti di interesse.

Luoghi toccati dalla terza tappa del Cammino Fogazzaro Roi.

Le birrerie storiche di Piovene Rocchette

Il paese di Piovene Rocchette e la birra vantano un legame molto forte, qui infatti sorsero nei secoli scorsi due birrerie la cui fama si sparse anche fuori Regione: Piovene Rocchette ospita la Birreria Vecia e la Birreria Summano, due grandi birrerie storiche. La ragione di questa loro fama può essere ricercata nella purezza e nella bontà dell’acqua che sgorga dalle fonti e dalle fontane del paese, che nel corso del tempo è diventato l’ingrediente di elezione per la preparazione della birra e di liquori a base di erbe medicinali.

La Birreria Vecia

La Birreria Vecia è un luogo conosciuto e storico di Piovene, che risale al 1867. All’origine la birreria era gestita dai frati Girolimini, i quai, sfruttando l’acqua che sgorgava dal Monte Summano, producevano la birra.
La Birreria Vecia è incastonata nella parte antica del paese. Da un lato si erge l‘ospizio e una scalinata di pietra bianca che conduce al parcheggio sottostante, mentre alle sue spalle si erge maestoso il Monte Summano, con la sua forza naturale e le sue leggende, che dalla sommità raggiungono il borgo vecchio del paese.

La Birreria Vecia si presenta non solo come tale, ma anche come un rifugio fresco in estate e avvolgente in inverno, proponendo birre italiane ed europee di alta qualità.

Birreria storica di Piovene Rocchette: la Birreria Vecia.
Birreria storica di Piovene Rocchette: la Birreria Vecia.

La Birreria Summano

Le premesse per la nascita della Birreria Summano si creano nell’anno 1853, ma la sua attività vera e propria inizia nel 1873, e nel 1879 si costituisce la società in accomandita semplice “Francesco Zanella & C.” per la fabbricazione della birra uso-Baviera. La birreria odierna, che vanta più di centocinquanta anni storia, rappresenta una tappa fondamentale per gli appassionati, che possono ammirare un edificio dal sapore antico, immerso in un parco secolare, assaggiando qualche birra anche artigianale della pedemontana vicentina e di produzione locale.

Birreria Summano, una birreria storica di Piovene Rocchette.

Birreria Summano.

 

Sia la Birreria Vecia che la Birreria Summano fanno parte della “Strada dei birrifici della Pedemontana Veneta“, percorso turistico, proposto dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli, attraverso i birrifici, agribirrifici e le antiche birrerie del territorio.

 

Come arrivare a Piovene Rocchette:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive!   Evento di Domenica 22 Giugno Domenica 22 giugno, con ritrovo alle ore 8.30 presso Piazza San Marco a Conco, si terrà EL FAGARO DE LA...

    leggi tutto
    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Scopri la storia secolare di due birrerie storiche e la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Nel suggestivo panorama dell’Alto Vicentino, un percorso tra natura e storia conduce a Piovene Rocchette, dove le antiche birrerie e le sorgenti cristalline hanno...

    leggi tutto
    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Smart Tourism Vicenza: l’11 giugno un evento per costruire il futuro del turismo provinciale Mercoledì 11 giugno 2025, dalle 14:00 alle 18:00, il Complesso Universitario di Viale Margherita a Vicenza ospiterà Smart Tourism Vicenza: La sfida turistica del territorio...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.