Il Comune di Colceresa viene istituito dalla fusione dei due comuni di Molvena e Mason Vicentino il 20 febbraio 2019. Il nome rende omaggio ad un prodotto IGP tipico del territorio, la Ciliegia di Marostica, in veneto çerésa o çierésa, che nel territorio comunale viene tradizionalmente prodotta.
La fertile fascia collinare su cui si estende il territorio comunale favorisce da secoli le coltivazioni di ciliegi, ulivi e viti. Tanto è vero che nel capoluogo del comune, Mason, ogni prima domenica di giugno si tiene la “Mostra-mercato delle ciliegie” in omaggio alla principale coltivazione del territorio. Infatti fin dall’antichità erano presenti una trentina di tipologie diverse di ciliegie, mentre ad oggi, influenzate dalla richiesta del mercato, restano quelle più durevoli a polpa soda.
Foto di Vicenza Today
Lo stemma del comune di Colceresa riprende gli elementi e i colori di quelli di Molvena e Mason Vicentino. Si tratta di un troncato oro e azzurro dove rimangono presenti le tre stelle del precedente scudo di Mason Vicentino e nella parte inferiore, la fontana zampillante d’acqua di Molvena.
Escursionismo & Attività: Itinerari e Passeggiate a Colceresa
Grazie al suo territorio collinare, Colceresa offre a qualsiasi escursionista amante della natura, vari percorsi di diverso impegno e lunghezza, percorribili a piedi e in mountain-bike.
Percorso del Riccio
Si tratta di un percorso panoramico di 3,2 km che, partendo da piazza Alpini a Molvena, porta fino alla sede degli Alpini, passando per località Valderio e la vallata sul torrente Valle del Rio, scendendo verso la piazza attraverso un panoramico sentiero. Il percorso è percorribile tutto l’anno ma si raccomanda particolare prudenza nei tratti in pendenza che potrebbero risultare scivolosi dopo le piogge.
Percorso dello Scoiattolo
Il percorso ad anello di 5,2 km parte dalla Piazza di Mason e si snoda tra boschi di acacia, coltivazioni di ciliegi, vigneti e oliveti.
Percorrendo il sentiero Stradona che risale il versante fino a raggiungere il sentiero Colceresa, si arriva nella valle del Laverda, dove si costeggia il torrente. Attraverso il sentiero Mariane e via Costavernese si ritorna infine verso il punto di partenza.
Lungo il percorso sono presenti due aree di sosta con panche e tavoli.
Per chi volesse cimentarsi in percorsi più impegnativi, si segnalano i seguenti:
Percorso della Lepre
Percorso che si estende su 11,5 km con un dislivello di 400 metri positivi. Si parte dalla Piazza di Mason e attraverso il sentiero che sale rapidamente in quota, si può ammirare uno spettacolare scorcio sulla Pianura veneta. Da qui il sentiero si sussegue tra saliscendi, costeggiando i vigneti e regalando un bellissimo panorama sulla Valle del Laverda. Seguendo il sentiero si arriva infine fino alla piazza di Mure, da dove in breve si ritorna al punto di partenza.
Lungo il percorso si incontrano alcuni luoghi di interesse: Palazzo Scaroni, chiesa di Mason e chiesa di Mure, Eremo di San Pietro ed Eremo di San Biagio.
Percorso del Capriolo
Si tratta di un percorso panoramico di 18 km con un dislivello di 800 metri. Partendo da Piazza deli Alpini a Molvena, si attraversano sentieri che salgono in quota e scendono nuovamente in valle, attraversando la Valle del Rio, la Piana dei Micheletti, la Valle del Laverda, piccoli borghi, il mulino Covolo tra boschi e i territori coltivati a ciliegi e ulivi. Se la giornata è limpida è possibile scorgere la Laguna di Venezia dal meraviglioso punto panoramico in località Soldamare.
E’ possibile scaricare la mappa ai percorsi attraverso il seguente link: Percorsi Permanenti