Curiosità

Giornata della Memoria
23 Gennaio 2025
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento dedicato al ricordo delle vittime dell’Olocausto e alla riflessione sul valore della tolleranza, della libertà e dei diritti umani. Questa giornata ci invita a non dimenticare, a imparare dal passato per costruire un futuro più giusto. Vi invitiamo a partecipare agli eventi e alle iniziative […]

Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento dedicato al ricordo delle vittime dell’Olocausto e alla riflessione sul valore della tolleranza, della libertà e dei diritti umani. Questa giornata ci invita a non dimenticare, a imparare dal passato per costruire un futuro più giusto.

Vi invitiamo a partecipare agli eventi e alle iniziative organizzate per commemorare questa importante ricorrenza:

1. Dal numero al nome 
Venerdì 24 gennaio alle ore 20.30 presso la Sala Civica di Lugo di Vicenza.

2. Ricordi di Mauthausen di Luigi Massignan
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00 presso l’Auditorium Fonato di Thiene.

3. Viaggio nella Memoria: la Shoah
Sabato 25 gennaio alle ore 20.30 presso Palazzo Toaldi Capra di Schio.

4. Presentazione dei libri Lager “Dora” – Nordhausen. Diario di prigionia (1943 – 1944) di Mario Ceretta e All’Alba saremo liberi di Deborah Muscaritolo
Domenica 26 gennaio alle ore 17.30, presso Palazzo Toaldi Capra di Schio.

5. Spettacolo teatrale Un Abbraccio alle memorie
Domenica 26 gennaio alle ore17.00, presso il Centro Polifunzionale Zagorà.

6. Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio alle ore 20.00 presso il Municipio di Villaverla.

7. Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio alle ore 20.30 presso la Sala del Centro Culturale di Piazzale Aldo Moro a Zanè.

8. Necessario PROMEMORIA
Lunedì 27 gennaio alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare di Malo.

9. Kitty e gli altri
Lunedì 27 gennaio alle ore 20.45 presso la Biblioteca G. Boschiero di Breganze.

10. Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio alle ore 20.30 presso la Sala del Centro Culturale di Piazzale Aldo Moro a Zanè.

11. Giorgio Perlasca, uomo giusto
Giovedì 30 gennaio, ore 20.30, presso Teatro Civico – Sala Calendoli.

12. Tante braccia per il Reich
Giovedì 30 gennaio ore 20.30, presso il Centro Culturale Caradium a Carrè.

13. La Shoah nella coscienza critica della filosofia contemporanea
Sabato 8 febbraio, ore 20.30, presso Palazzo Toaldi Capra.

14. Lontani da casa. I profughi giuliano-dalmati e il grande esodo
Domenica 09 febbraio alle ore 16.00, presso l’Auditorium Fonato.

15. Dall’orrore dei lager alla pratica della cura
Mercoledì 12 febbraio, ore 20.30, presso Palazzo Toaldi Capra.

16. Umanesimo e Resistenza. Storie di altri piccoli maestri
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Cornaggia.

La memoria è un dovere collettivo. Partecipare a queste iniziative è un modo per renderci custodi di una storia che non deve mai essere dimenticata. Insieme, possiamo mantenere vivo il ricordo e trasmettere alle generazioni future un messaggio di speranza, resilienza e umanità.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 22 ottobre Mercoledì 22 ottobre si terrà, alle ore 20.00 nella Biblioteca di LUSIANA, il CORSO BASE DI DISEGNO....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.