Curiosità

Alla BIT destinazioni vicentine sempre più smart
10 Febbraio 2025
Le Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli e Terre Vicentine hanno annunciato una serie di progetti strategici per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare la digitalizzazione, lo sviluppo della destinazione e la creazione di nuovi prodotti turistici. Questi progetti si propongono di valorizzare il territorio, migliorare l’offerta per i visitatori e […]

Le Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli e Terre Vicentine hanno annunciato una serie di progetti strategici per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare la digitalizzazione, lo sviluppo della destinazione e la creazione di nuovi prodotti turistici. Questi progetti si propongono di valorizzare il territorio, migliorare l’offerta per i visitatori e consolidare il ruolo della provincia di Vicenza come meta di turismo sostenibile ed innovativo a livello nazionale ed internazionale.

Digitalizzazione e sviluppo della destinazione

Nel 2025, le OGD investiranno in progetti di digitalizzazione per migliorare l’accessibilità delle informazioni turistiche, promuovere l’offerta territoriale e rendere più fruibili i servizi per turisti ed operatori. Questo processo prevede lo sviluppo di piattaforme digitali integrate, strumenti di promozione innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate per ottimizzare l’esperienza del visitatore. In questo modo si riuscirà a migliorare significativamente l’esperienza dei visitatori e la competitività delle imprese turistiche locali.

Tre nuovi prodotti turistici per il 2025

Le OGD introdurranno tre nuovi prodotti turistici che valorizzeranno il patrimonio naturalistico e culturale della Pedemontana Veneta e delle Terre Vicentine:

  • Cammini e turismo slow – itinerari che attraversano il territorio, unendo percorsi storici, religiosi e paesaggistici, per favorire il turismo lento e sostenibile.
  • Cicloturismo – potenziamento delle infrastrutture ciclabili e creazione di percorsi tematici per promuovere il territorio tra gli appassionati di bike tourism.
  • Turismo delle radici – un progetto dedicato ai discendenti degli emigrati vicentini, i  cosiddetti oriundi, per riscoprire le proprie origini attraverso esperienze culturali ed enogastronomiche

Nuova è anche la sinergia tra organizzazioni di destinazione turistica che sta sviluppando progetti di digitalizzazione condivisi, con piattaforme integrate, per veicolare meglio le informazioni e rendere più fruibili i servizi per turisti e operatori, migliorando la competitività delle imprese turistiche locali.

“Questa trasformazione rappresenta un’opportunità storica per il turismo vicentino – commenta Nicolas Cazzola, presidente dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli – Per la prima volta le nostre destinazioni turistiche fanno davvero sistema, condividendo strumenti e strategie per valorizzare al meglio il territorio”.

“La promozione del territorio vicentino non può che passare da un gioco di squadra – dichiara il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin – Vicenza ha un patrimonio immenso, ma talvolta sconosciuto o sottostimato. Bene allora che si uniscano le forze, che si armonizzi la gestione della ricettività, per renderla più facile e veloce per operatori e turisti. Bene che l’informazione corra più veloce e su più canali. Bene che si ampli l’offerta guardando ad un turismo attrattivo come quello dei cammini e della storia. La Provincia di Vicenza è pronta a fare la propria parte.”

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 4 aprile Venerdì 4 aprile,  alle ore 20.00, presso la Biblioteca di Lusiana, si terrà l'evento "Corso di cardmaking dedicato...

    leggi tutto
    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Il nome fa riferimento al fatto che lungo il tragitto, ci sono vari luoghi di culto, e santuari mariani. In questo...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.