Curiosità

Il cicloturismo come motore di sviluppo della Pedemontana Veneta
3 Maggio 2025
C’è un’Italia che si scopre in sella, a ritmo lento, dove ogni salita e discesa racconta una storia e ogni tappa è un’esperienza. È l’Italia del cicloturismo, che nel 2024 ha superato ogni aspettativa: 89 milioni di presenze, +54% rispetto all’anno precedente, con un impatto economico che sfiora i 10 miliardi di euro. A dirlo […]

C’è un’Italia che si scopre in sella, a ritmo lento, dove ogni salita e discesa racconta una storia e ogni tappa è un’esperienza. È l’Italia del cicloturismo, che nel 2024 ha superato ogni aspettativa: 89 milioni di presenze, +54% rispetto all’anno precedente, con un impatto economico che sfiora i 10 miliardi di euro. A dirlo è il Rapporto Isnart– Legambiente 2025, che fotografa una tendenza in piena corsa.

E nel cuore di questa nuova geografia del turismo lento, la Pedemontana Veneta e Colli emerge come un laboratorio naturale per creare un prodotto turistico maturo, identitario, radicato nel territorio e capace di guardare lontano.

Un territorio che ha tutto: ora serve cucire i pezzi

Strade secondarie poco trafficate, paesaggi che si susseguono tra colline e pianure, una rete diffusa di attività locali pronte ad accogliere. La Pedemontana ha tutte le caratteristiche ideali per diventare una destinazione cicloturistica di riferimento: natura, enogastronomia, storia, bellezza discreta e silenziosa. Ma perché questo potenziale si trasformi in un’identità riconoscibile, serve costruire un progetto condiviso.

Occorre passare dalla somma di singole eccellenze cantine, agriturismi, percorsi a un prodotto integrato e coerente, pensato per chi viaggia in bicicletta ma anche per chi cerca un’esperienza autentica, fatta di paesaggi, incontri, scoperte lente e profonde.

Chi è il cicloturista?

Il profilo del cicloturista che attraversa l’Italia e sempre più spesso anche il Veneto è chiaro: ha tra i 30 e i 44 anni, spesso appartenente alla generazione dei millennial, viaggia in coppia o con amici, ma cresce anche la quota di chi pedala in solitaria.

Si tratta di una utenza consapevole e con buona capacità di spesa: la spesa media giornaliera supera i 130 euro per i visitatori stranieri, tra alloggio, ristorazione, acquisti e attività sul territorio. Un pubblico che cerca esperienze genuine, qualità dell’accoglienza e soprattutto emozioni da vivere… e da raccontare.

Un laboratorio per un turismo nuovo

L’opportunità non è solo economica: è culturale. Il cicloturismo porta con sé un’idea di viaggio più attenta, più sostenibile, più rispettosa del territorio. È un pubblico che sceglie con cura, che torna, che racconta, spesso influenzato dai social e dal passaparola digitale.

“La Pedemontana Veneta ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio del cicloturismo,” dichiara Nicolas Cazzola, Presidente dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli. “Parliamo di un territorio che unisce paesaggio, storia e saper fare, ma soprattutto una rete di persone e imprese che vogliono costruire insieme un futuro turistico sostenibile. La sfida non è solo attrarre nuovi visitatori, ma creare un’offerta coerente, autentica, capace di lasciare un segno. Il cicloturismo è la strada giusta: non è una moda, ma un’opportunità concreta per raccontare la nostra identità con uno sguardo lungo.”

Raccontare storie, non solo percorsi

Oggi, comunicare il territorio è importante quanto progettarlo. I cicloturisti non cercano solo strade da percorrere, ma emozioni da vivere e condividere.

E qui entra in gioco la comunicazione: servono storie vere, immagini potenti, esperienze che si raccontano da sole. Le piattaforme social Instagram, TikTok,

Facebook sono alleate preziose: non basta che un luogo sia bello, deve essere raccontabile.

Pedalare insieme verso una visione comune

Il messaggio è chiaro: il cicloturismo non è una moda, ma una possibilità concreta per il futuro del turismo locale. La Pedemontana, se accompagnata da una strategia condivisa, può diventare un riferimento nazionale, capace di attrarre, accogliere e far innamorare chi la scopre su due ruote.

Serve collaborazione tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini.

Serve visione. Serve crederci. E oggi, più che mai, è il momento giusto per farlo.

   

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Radio Eco Vicentino continua il suo affascinante viaggio alla scoperta dei Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dando voce a paesi del territorio che conservano una bellezza vera e autentica. Questa volta i riflettori si sono accesi su Monte di Malo, un...

    leggi tutto
    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 22 ottobre Mercoledì 22 ottobre si terrà, alle ore 20.00 nella Biblioteca di LUSIANA, il CORSO BASE DI DISEGNO....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.