Curiosità

Sentiero dei Girolimini a Piovene Rocchette
28 Maggio 2025
Il Sentiero dei Girolimini di Piovene Rocchette: un viaggio tra natura e storia Il Sentiero dei Girolimini è un affascinante percorso escursionistico che parte dal centro di Piovene Rocchette, e conduce al Santuario della Madonna dell’Angelo. Questo sentiero storico ha origini che risalgono al 1452. Quando i frati di San Girolamo (detti Girolimini) si stabilirono nel […]

Il Sentiero dei Girolimini di Piovene Rocchette: un viaggio tra natura e storia

Il Sentiero dei Girolimini è un affascinante percorso escursionistico che parte dal centro di Piovene Rocchette, e conduce al Santuario della Madonna dell’Angelo. Questo sentiero storico ha origini che risalgono al 1452.

Quando i frati di San Girolamo (detti Girolimini) si stabilirono nel piccolo Monastero di San Girolamo, situato lungo questo percorso. Da allora, questo sentiero, è stato utilizzato, come via di pellegrinaggio e cammino spirituale, mantenendo intatta la sua importanza storica.

Sentiero

 

Il percorso: natura e panorami

L’escursione inizia dal centro di Piovene Rocchette, nei pressi della “Birreria Vecia”. Si sviluppa su circa 6 chilometri di mulattiera ben mantenuta, per un dislivello complessivo di circa 950 metri. Il cammino si apre con una scalinata che conduce al “Fontanon”, un’area caratteristica del percorso, che prosegue tra boschi misti.

Birreria vecia Piovene Rocchette

 

Lungo il sentiero, si alternano tratti di bosco ombroso a radure panoramiche che, nelle giornate più limpide, regalano una vista spettacolare sulla pianura sottostante. La varietà di flora e fauna rende il sentiero ancor più incantevole. In primavera è possibile ammirare la fioritura di orchidee spontanee, mentre nei boschi si possono incontrare piccoli animali selvatici.

Sentiero

 

Al termine del percorso si raggiunge il Santuario della Madonna dell’Angelo, un luogo di raccoglimento e spiritualità che offre anche un punto di ristoro. Qui, i pellegrini e gli escursionisti possono trovare un momento di pausa e contemplazione, circondati dal silenzio della natura e da un’atmosfera pittoresca.

Girolimini

Chiesa dell’Angelo

 

Consigli pratici per il cammino

Il Sentiero dei Girolimini è accessibile tutto l’anno, ma bisogna fare particolare attenzione alla stagione invernale, quando la presenza di ghiaccio può rendere alcuni tratti scivolosi.

Per affrontare al meglio l’escursione, è consigliabile indossare scarponi da trekking e, se possibile, utilizzare bastoncini da cammino per maggiore stabilità. La difficoltà è di livello medio, adatta anche a escursionisti con esperienza moderata, la durata del percorso di salita è di circa 3 ore, ed è di 12 km circa tra andata e ritorno.

Girolimini

Sentiero dei Girolimini

 

Un’esperienza tra storia e natura

Il Sentiero dei Girolimini di Piovene Rocchette, è molto più di una semplice camminata: è un’immersione nella storia locale, un percorso spirituale e una passeggiata nella natura. Per chi ama il trekking, la natura e i luoghi ricchi di fascino storico, questo sentiero rappresenta una meta ideale da scoprire ogni stagione.

Foto a cura di: Komoot , MGN Intonaci

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.