Curiosità

Bregonze: “L’isola che non c’è” nel cuore delle colline vicentine
18 Giugno 2025
Esplora un mondo nascosto tra le colline delle Bregonze, dove natura, storia e sentieri si intrecciano in un paesaggio sorprendente. Le Colline delle Bregonze si trovano comprese tra il territorio di Thiene e i primi rilievi dell’Altopiano dei Sette Comuni, toccando paesi come Calvene, Carrè, Chiuppano, Lugo di Vicenza e Zugliano. Si tratta di un’area […]

Esplora un mondo nascosto tra le colline delle Bregonze, dove natura, storia e sentieri si intrecciano in un paesaggio sorprendente.

Le Colline delle Bregonze si trovano comprese tra il territorio di Thiene e i primi rilievi dell’Altopiano dei Sette Comuni, toccando paesi come Calvene, Carrè, Chiuppano, Lugo di Vicenza e Zugliano. Si tratta di un’area collinare suggestiva e ancora poco conosciuta. Il suolo, di origine vulcanica, è attraversato dal fiume Astico che contribuisce a modellare il paesaggio, creando scorci affascinanti e paesaggi mozzafiato.

Il complesso collinare è dominato dalla celebre Torretta, un punto panoramico dal quale è possibile ammirare il paesaggio a 360° sulle Prealpi Venete, la pianura vicentina, il Monte Summano e l’Altopiano di Asiago. I numerosi sentieri e le contrade che attraversano questa “isola che non c’è” , così chiamata perché appare come un mondo separato, immerso nella natura e lontano dalla frenesia quotidiana, offrono la possibilità di esplorare la zona sia a piedi che in bicicletta.

Bregonze

I percorsi principali:
  • Sentiero Anthracotherium (o Strada della Fonda o dell’Acquedotto): un sentiero storico di 53km e con 113m di dislivello, che attraversa la parte del bosco più fitta e incontaminata, dove è stato rinvenuto l’Anthracotherium, un antico mammifero preistorico.

  • Sentiero Natura del Castello: passeggiata di 1 ora e 20 minuti, che sorge sulle rovine dell’antico Castello di Carré, perfetto per godersi la natura e scoprire la storia del territorio.

  • Strada Militare (o delle Fontanelle): tracciato utilizzato durante la Grande Guerra, che costeggia vecchie fonti e manufatti militari. Ha una lunghezza di 6,9km e un dislivello di 176m.

  • Ascensioni dall’Oltrastico: due diversi sentieri più impegnativi che portano direttamente sulle Bregonze da Lugo di Vicenza.

A questi si aggiungono sette percorsi ad anello, segnalati da colori, ognuno con le sue caratteristiche e particolarità. Grazie a questi sette anelli a disposizione, ogni escursionista è sicuro di trovare il sentiero su misura.

bregonzeImage

Le Bregonze si collegano anche a due itinerari spirituali e culturali:

  • Il Cammino delle Apparizioni una via di pellegrinaggio di 130km tra santuari e luoghi di devozione, che unisce scenari di apparizioni mariane.

  • Il Cammino Rigoni Stern, un itinerario di 79km per camminare sulle orme del celebre scrittore nato ad Asiago.

Le Bregonze ti aspettano per un’avventura tra natura, storia e sentieri: un luogo da vivere a passo lento.
Visita il sito ufficiale per consultare le mappe e scaricare i tracciati GPX: l’isola che non c’è è pronta a farsi scoprire.

Home

Foto a cura di Bregonze.it

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...

    leggi tutto
    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.