Curiosità

Oasi Selgea: il miracolo verde nato da una cava
25 Giugno 2025
Un gioiello tra le colline vicentine Fra le ville storiche e gli edifici tra i comuni di Zugliano, Lugo di Vicenza e Fara Vicentino, si nasconde un luogo inaspettato: l’Oasi Selgea, una riserva naturale nata dove un tempo sorgeva una cava di ghiaia. Situata lungo un’antica ansa del torrente Astico, l’oasi rappresenta oggi un luogo […]
Un gioiello tra le colline vicentine

Fra le ville storiche e gli edifici tra i comuni di Zugliano, Lugo di Vicenza e Fara Vicentino, si nasconde un luogo inaspettato: l’Oasi Selgea, una riserva naturale nata dove un tempo sorgeva una cava di ghiaia. Situata lungo un’antica ansa del torrente Astico, l’oasi rappresenta oggi un luogo di pace e tranquillità dove prendere una pausa dalla vita cittadina.

Un esempio della forza della natura

La storia dell’oasi inizia nel 1966, quando una violenta piena del torrente Astico modificò il corso del fiume creando una sorta di laghetto. In quell’area, negli anni successivi, si avviò l’attività estrattiva della cava Selgea, che proseguì fino al 1979. Terminato lo sfruttamento industriale, la natura si è lentamente ripresa il suo spazio. Le falde acquifere hanno riempito la conca, formando uno specchio d’acqua permanente, la vegetazione è ricresciuta e gli animali hanno ripopolato la zona, trasformando l’oasi in un miracolo della natura.

Foto

La vita nell’oasi

Oggi l’Oasi Selgea è un ambiente ricco di biodiversità. Attorno al laghetto si estendono canneti, alberi spontanei e zone umide che offrono rifugio a numerose specie animali. È facile avvistare anatre selvatiche, aironi e gallinelle d’acqua. Il sito è amato anche per la sua tranquillità, il canto degli uccelli e lo sciabordio dell’acqua che accompagnano ogni passeggiata.

Cosa fare all’Oasi

L’oasi è percorsa da un sentiero che permette una passeggiata immersiva nella natura. Lungo il percorso si trovano pannelli informativi, aree per l’osservazione della fauna, e una postazione panoramica per fotografi e appassionati di birdwatching. Per chi vuole trascorrere qualche ora in relax, è presente anche un’area picnic attrezzata. Le scuole e le associazioni locali organizzano periodicamente visite guidate e laboratori didattici, con attività di educazione ambientale.

Oasi Selgea

Vieni a scoprire l’Oasi Selgea

L’Oasi Selgea è aperta al pubblico il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda il rispetto dell’ambiente e della fauna presente.

Quindi, che tu sia un appassionato di natura, un fotografo in cerca di scorci nascosti o semplicemente desideri staccare la spina per qualche ora, l’Oasi Selgea ti aspetta con la sua bellezza silenziosa. Lasciati sorprendere da un luogo dove la natura ha vinto e ha saputo trasformare una cava dismessa in un piccolo miracolo verde.

Come arrivare all’oasi:

Foto a cura di: Wikiloc

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...

    leggi tutto
    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.