Pedemontana Veneta: un territorio che sorprende tra storia e tradizione
Nel suo articolo “Pedemontana Veneta: un mosaico di storie, paesaggi ed esperienze da scoprire”, la giornalista Daniela Devecchi ci accompagna in un viaggio tra le colline dell’Alto Vicentino e i borghi storici della Pedemontana. Un territorio ricco di contrasti, dove passato e presente si intrecciano tra il profumo delle cantine, i musei ricavati da ex fabbriche, i paesaggi della Grande Guerra e le ville storiche, ogni luogo racconta un pezzo di passato intrecciato al presente. Qui i contrasti convivono in modo armonioso, creando esperienze autentiche.
Un lavoro costante di valorizzazione
Dal 2015, l’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli si impegna a promuovere il territorio attraverso progetti condivisi, strumenti digitali e il coinvolgimento della comunità. Sono in corso bandi per digitalizzare l’offerta turistica, rendendo le esperienze più accessibili e moderne. Il tutto con l’obiettivo di unire innovazione e autenticità.
Un’offerta variegata, tutto l’anno
Dalla bicicletta alla tavola, dai sentieri alle fiere stagionali, la Pedemontana offre un calendario di esperienze per ogni gusto. Il territorio è in continuo movimento, ma non perde mai la sua autenticità.
Accoglienza e identità
Chi visita la Pedemontana trova un senso di appartenenza che resta nel cuore. Non è solo una meta da vedere, ma un luogo da vivere e ricordare.
👉 Per leggere l’articolo completo, clicca sul link qui sotto.