Lo sapevate che nel cuore di Schio esiste un angolo da sogno dove arte, natura e storia si incontrano ?
Il Giardino Jacquard è uno dei tesori nascosti di Schio, un piccolo capolavoro di paesaggismo ottocentesco, nato dalla visione dell’industriale Alessandro Rossi. Si trova proprio di fronte all’ex Lanificio Rossi, cuore pulsante della rivoluzione industriale scledense.
L’area, originariamente destinata ad asciugatoi e stenditoi per i panni di lana, fu trasformata tra il 1859 e il 1868 come parte di un ampio progetto di riqualificazione urbana e sociale. Ne nacque un magnifico giardino, che riflette il sogno di Rossi di coniugare bellezza, cultura e benessere per i lavoratori. Il suo nome è legato al vicino teatro Jacquard, dedicato a Joseph-Marie Jacquard, il geniale inventore francese che rivoluzionò la tessitura con il suo telaio, capace di creare motivi intricati e raffinati.
Progettato dall’architetto Antonio Caregaro Negrin, il giardino è un esempio raffinato di romanticismo paesaggistico, concepito per stupire e incantare. Passeggiando tra vialetti curati, fontane, grotte artificiali e scorci suggestivi, si ha l’impressione di entrare in un mondo sospeso nel tempo. Tra gli elementi più iconici spicca il Castelletto neogotico, con le sue forme eleganti e le atmosfere fiabesche. Ma il giardino riserva molte altre sorprese: la serra ad esedra, che fa da sfondo scenografico all’intera area, introduce a una zona più raccolta e misteriosa dove si trovano il ninfeo, un articolato sistema di grotte, i giardini pensili e un romantico belvedere con vista panoramica sulla città.
Oltre ad essere un’incantevole oasi per passeggiate e fotografia, il Giardino Jacquard è disponibile anche per matrimoni e ospita ogni anno numerosi eventi culturali, come la Mostra Mercato Internazionale di orchidee rare, che quest’anno si terrà il 20-21 settembre 2025.
Che siate di Schio, dei dintorni o che vi troviate in zona per turismo, il Giardino Jacquard è un’esperienza che sorprende. Non solo per la bellezza del luogo, ma per la sua capacità di raccontare una storia di visione industriale e amore per l’arte. È perfetto per una passeggiata rilassante, una visita culturale o semplicemente per prendersi una pausa nella natura nel cuore della città.
Informazioni utili per la visita:
Ingresso gratuito
Orari di apertura: Dal 4 maggio al 30 settembre 2025, aperto il sabato e la domenica, dalle 16.00 alle 19.00
Durante il periodo invernale è comunque possibile visitare il giardino su richiesta contattando s.c.s. T.R.A.M.A. (servizio a pagamento)
Visita guidata gratuita: sabato e domenica, ore 17.00
Contatti e maggiori informazioni presso Servizio Comunicazione e Promozione del Territorio:
Tel: 0445 691285 / 0445 691301 | email: promozionedelterritorio@comune.schio.vi.it | sito internet: www.visitschio.it
Video promozionale del giardino: https://youtu.be/3Q4xyr9hEjY
Come raggiungerlo:
Foto a cura di: Visit Schio