Curiosità

Hangar Museum all’Aeroporto di Thiene: un volo nella storia
23 Luglio 2025
Siamo a Rozzampia, a pochi minuti da Thiene, e qui, proprio accanto all’Aeroporto “Arturo Ferrarin”, sorge il Roma-Tokyo Hangar Museum (RTHM), uno spazio unico che racconta l’audacia, l’ingegno e il coraggio di chi ha saputo far spiccare il volo ai propri sogni.Inaugurato nel 2016, il museo è dedicato ad Arturo Ferrarin, aviatore visionario originario di […]

Siamo a Rozzampia, a pochi minuti da Thiene, e qui, proprio accanto all’Aeroporto “Arturo Ferrarin”, sorge il Roma-Tokyo Hangar Museum (RTHM), uno spazio unico che racconta l’audacia, l’ingegno e il coraggio di chi ha saputo far spiccare il volo ai propri sogni.
Inaugurato nel 2016, il museo è dedicato ad Arturo Ferrarin, aviatore visionario originario di Thiene, che nel 1920 compì un’impresa leggendaria entrata nella storia: la trasvolata Roma-Tokyo.

Hangar Museum Roma Tokio

La storia prende il volo

L’Aeroporto di Thiene “Arturo Ferrarin” non è solo un’infrastruttura: è un pezzo vivo di storia d’Italia. Nato durante la Prima Guerra Mondiale come una delle principali basi dell’Aviazione Italiana, fu terreno fertile per lo spirito pionieristico che ispirò una delle imprese più straordinarie della storia del volo: il raid da Roma a Tokyo.

L’idea nacque dalla mente visionaria di Gabriele D’Annunzio, che la concepì come gesto simbolico per rafforzare i legami tra Italia e Giappone. A raccogliere la sfida fu Arturo Ferrarin, che nel 1920 partì ai comandi di un biplano Ansaldo SVA 9. Dopo 18.000 chilometri, 106 giorni di viaggio e 42 tappe, Ferrarin atterrò a Tokyo, diventando un eroe nazionale.

Negli anni Settanta, l’aeroporto assunse configurazione civile con l’inaugurazione di una nuova pista, sede dell’Aero Club di Vicenza. Da allora è un punto di riferimento per l’aviazione sportiva e culturale, con attività come scuole di volo, voli turistici, alianti, elicotteri, mongolfiere e paracadutismo.

Tra le ali del tempo

A custodire la memoria di Arturo Ferrarin e della sua impresa è proprio il Roma Tokyo Hangar Museum, un progetto nato da un’idea di Giorgio Bonato, esperto costruttore e restauratore di velivoli storici italiani ed esteri, fondatore di Hangar Fusina. Si tratta di un museo immersivo, capace di trasmettere non solo la memoria di Ferrarin, ma anche la cultura della costruzione e del restauro aeronautico.

La collezione del Roma Tokyo Hangar Museum comprende alcuni velivoli storici perfettamente restaurati, insieme a cimeli e componenti originali che raccontano la storia dell’aviazione italiana.

Il museo è sede di Vispofly ed è condivisa con l’associazione culturale 87ª Squadriglia SVA, promotrice del Progetto SVA, che prevede la costruzione di quattro esemplari del celebre biplano SVA 9, di cui uno statico destinato all’esposizione a Tokyo. L’RTHM è inoltre sede di corsi di cultura e tecniche costruttive aeronautiche, conferenze, proiezioni multimediali e presentazioni di brand legati al mondo del volo.

E la storia continua…

Nel 2021, le Frecce Tricolori hanno sorvolato Thiene per celebrare il centenario dell’impresa di Ferrarin, ma la storia non si ferma: questo spettacolo tornerà anche a settembre 2025, per un nuovo grande evento che legherà ancora una volta la città al cielo.

Intanto, i rapporti con il Giappone restano vivi: a maggio 2025 una delegazione thienese ha visitato Tokorozawa in viaggio istituzionale, rinsaldando il legame storico tra le due città. Anche le Settimane Giapponesi, promosse a Thiene, ne sono testimonianza.

Scoprire il Roma Tokyo Hangar Museum all’Aeroporto di Thiene significa immergersi in una storia straordinaria di coraggio, innovazione e passione per il volo, che ancora oggi unisce popoli e generazioni.

Voli, acrobazie e l'emozione delle Frecce Tricolori: un successo a Thiene la festa per Arturo Ferrarin - L'Eco Vicentino

INFORMAZIONI E CONTATTI

tel: +39 0424 591146 | email: info@rthm.it

sito web: www.rthm.it/

Foto a cura di: EcoVicentino , Outdooractive , RTHM

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.