Curiosità

Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto
30 Luglio 2025
Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell’Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di Schio, sulle pendici dei monti Novegno e Summano, al confine con i comuni […]

Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine.

Altopiano del Tretto

L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell’Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di Schio, sulle pendici dei monti Novegno e Summano, al confine con i comuni di Arsiero, Laghi, Posina e Valli del Pasubio.

Il nome “Tretto” deriva dal latino tretum, che indicava un passaggio per la transumanza del bestiame verso i pascoli alti del Novegno.

Il popolamento del Tretto risale all’anno 1000, da coloni di origine tedesca. Ad oggi conserva quasi 80 contrade che si sviluppano tra i 250 e i 1000 metri di altitudine, distribuite intorno a quattro frazioni principali: San Ulderico, San Rocco, Santa Caterina, Santa Maria

Valli vive, tra testimonianza e leggenda

Il territorio è inciso da due valli principali: la Valle dell’Orco, ricca di testimonianze minerarie e di archeologia industriale, e la Valle dell’Acquasaliente, importante per le sue sorgenti e la sua natura rigogliosa.

La Valle dell’Orco è nota anche per aver ispirato l’ambientazione del romanzo La Valle dell’Orco di Umberto Matino, autore vicentino che ha saputo raccontare con sensibilità i drammi e le trasformazioni della civiltà montana.

L’Altopiano del Tretto, passo dopo passo

Il Tretto è un paradiso per chi ama camminare. I sentieri attraversano contrade, valli, creste panoramiche e antichi percorsi minerari. Alcuni tra i più suggestivi:

  • Sentiero Santa Caterinella (4,6 km – 2h): tocca luoghi simbolici e naturalistici, tra migrazione avicola e devozione popolare.

  • Valbona e Valmara (4,9 km – 3h): tra mulini, acqua e contrade rurali.

  • Alta Vista (7,5 km – 3h): tra faggete e radure, con panorami mozzafiato.

  • Sopra la Valle dell’Orco (6,8 km – 2,5h): attraversa contrade storiche e versanti boscosi.

  • Sojo Negro (5 km – 2,5h): tra affioramenti vulcanici e paesaggi rurali.

  • Lungo l’Acquasaliente (6,5 km – 3h): segue il torrente e ne racconta il paesaggio.

  • Terre e miniere (3,8 km – 2h): itinerario storico-minerario con visita a cave e gallerie.

Tutti i sentieri sono ben segnalati, alcuni adatti anche a escursioni in mountain bike o a cavallo.

Ma il Tretto non è solo natura. Non mancano eventi culturali, sagre, escursioni guidate e mete come il Giardino dei Sogni a Monte Magrè, con oltre 300 specie botaniche.

Un luogo dove regna l’autenticità

Lontano dai circuiti del turismo di massa, il Tretto offre pace, autenticità e bellezza. È un luogo che unisce storia e natura, memoria e paesaggio, adatto a chi cerca esperienze vere: camminare tra i boschi, scoprire vecchie contrade, ascoltare il silenzio della montagna e assaggiare i piatti tipici della Val Leogra in un agriturismo.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.tretto.it

Scarica le cartoguide online: Cartoguida Altopiano del Tretto , Cartoguida Sentieri Tretto

Foto a cura di: tretto.it

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive! Evento di Domenica 10 Agosto DOMENICA 10 AGOSTO ore 9.30, ritrovo presso inizio parcheggio MONTE CORNO SUI PASSI DI MARIO RIGONI STERN....

    leggi tutto
    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.