Tra le alture di Lusiana Conco si nasconde un giardino incantato: un’oasi botanica dove biodiversità, paesaggi mozzafiato e tracce del passato si fondono in armonia.
A circa 1.300 metri di altitudine, sul versante sud-occidentale del Monte Corno, si trova un tesoro nascosto che lascia tutti a bocca aperta: il Giardino Alpino “Dario Broglio” di Lusiana Conco. Un luogo magico, dove la bellezza della montagna si fonde con il sapere botanico e il rispetto per l’ambiente.
Questo incantato giardino ad oggi custodisce oltre 500 specie di piante alpine e prealpine, alcune rare o endemiche, distribuite in ambienti rocciosi, torbiere e radure modellate con cura e naturalezza. Al suo interno sono stati ricreati diversi habitat montani e le piante sono distribuite in base alle loro caratteristiche climatiche ambientali. Un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la biodiversità delle nostre montagne e trasmette il valore di un patrimonio naturale da vivere e proteggere.
Passeggiando nel Giardino Alpino Dario Broglio, si attraversano ambienti naturali che raccontano la ricchezza della flora montana. Si incontrano la pozza, la roccera, il sorbo montano, le aree rocciose calcaree e l’umido angolo delle felci, seguiti da prati pascolo e una preziosa collezione di specie botaniche. Il percorso continua nella faggeta, tra radure con arbusti, peccete, abieteti e mughete, fino a raggiungere i ghiaioni e i pascoli d’alta quota, dove la flora alpina mostra tutta la sua resilienza e bellezza.
Perfetto per famiglie, appassionati di botanica o semplici amanti del bello, questo angolo di paradiso vi aspetta con i suoi sentieri fioriti e panorami mozzafiato. Qui si cammina lentamente, respirando aria pulita e ascoltando il silenzio interrotto solo dai suoni della natura.
Visitare il Giardino Alpino Dario Broglio significa vivere un’esperienza unica, educativa e rigenerante. È un invito a rallentare, osservare e riscoprire un paesaggio autentico e fragile, che merita tutta la nostra attenzione e cura. Perché a volte, per meravigliarsi, basta solo salire un po’ più in alto.
Informazioni utili per la visita:
Dove si trova ? Museo Palazzon, Via Sette Comuni, 12/D, 36046 Lusiana Conco (VI)
Orari di apertura: da maggio a settembre, tutte le domeniche dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Visite guidate: 9.30 / 11.00 / 14.30 / 16.00
Biglietti: intero € 5,00 ridotto € 3,00 (dai 6 ai 10 anni, oltre i 65 anni), gratuito fino ai 5 anni
Come contattarlo ? Telefono: 0424 407264 / 333 2339600 o email: informazioni@museodilusiana.it
Mappa:
Come arrivare:
Foto a cura di: Museo di Lusiana