Immagina di partire al mattino presto, quando l’aria è fresca e i campanili della Valle dell’Astico iniziano a risuonare. Intorno a te la natura si sveglia, mentre i tuoi passi, insieme a quelli di tanti altri pellegrini, tracciano un sentiero che non è solo strada, ma cammino di fede.
Così inizia “Quattro Passi per il Giubileo”, il pellegrinaggio che domenica 7 settembre 2025 ti condurrà lungo il suggestivo tratto del Cammino delle Apparizioni, da Cogollo del Cengio fino a Brancafora di Pedemonte. Un percorso di circa 24 chilometri, dieci ore di viaggio, tra chiese, borghi, silenzi e incontri che resteranno impressi nel cuore.
👉 Iscriviti oggi stesso a “Quattro Passi per il Giubileo” e lascia che la fede ti accompagni lungo il Cammino delle Apparizioni:
1° partenza: ore 8.00 dalla chiesa di S. Agata Cogollo del Cengio – prenotazioni al link http://bit.ly/4lzO5GW
2° partenza a circa metà percorso alle ore 12.30 da Pedescala “portego della pro loco” – prenotazioni al link http://bit.ly/3TFANwg
Perché ogni passo fatto insieme diventa un passo verso l’essenziale.
Il respiro del Cammino delle Apparizioni
Questo pellegrinaggio non è un evento qualsiasi: è un frammento vivo del grande Cammino delle Apparizioni, itinerario che attraversa la Pedemontana Vicentina e l’Alta Valsugana, unendo santuari, cappelle e luoghi segnati dalla devozione mariana.
Dal Santuario di Monte Berico a Vicenza alle chiese immerse nei paesaggi alpini fino a Trento, ogni tappa racconta storie di fede che hanno nutrito intere generazioni. Partecipare a “Quattro Passi per il Giubileo” significa entrare dentro questa narrazione secolare, diventando pellegrini di oggi in continuità con quelli di ieri.
Un pellegrinaggio che è incontro
Lungo il cammino, le porte delle chiese si apriranno per accogliere i viandanti: Sant’Agata, Pedescala, Valdastico, Casotto, Brancafora. Ogni sosta sarà occasione di ascolto, di cultura, di musica che accompagna la marcia. Non mancheranno i ristori preparati dalle comunità locali, dove un bicchiere d’acqua o un sorriso diventano parte integrante del pellegrinaggio.
Camminare qui significa respirare la forza delle comunità montane, che ancora custodiscono con orgoglio le loro radici, e intrecciarle con l’esperienza spirituale che il Giubileo 2025 vuole risvegliare.
Più che un percorso, un’esperienza
Alla fine del tragitto, quando si raggiungerà la chiesa di Santa Maria Assunta a Brancafora, ciascun pellegrino porterà a casa non solo la spilla e il bicchiere ricordo, ma soprattutto un’esperienza interiore: il sapore della fatica, la gioia di aver camminato insieme, la consapevolezza di aver fatto parte di un pellegrinaggio giubilare.
Un servizio navetta riporterà i partecipanti ai luoghi di partenza, ma il cuore di ognuno rimarrà ancorato a quel giorno, a quei passi condivisi, a quella fede che si è fatta cammino.
Come partecipare
Il contributo per vivere “Quattro Passi per il Giubileo” è di 22 euro per gli adulti, 12 euro per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, gratuito per i bambini sotto i 10 anni. La quota comprende visite guidate, ristori, animazione musicale, assicurazione, assistenza medica e navetta finale.
Il percorso è impegnativo e richiede resistenza: è pensato per chi desidera un vero pellegrinaggio. È consigliato ai ragazzi più grandi, mentre la seconda parte può essere percorsa anche con passeggini o carrozzine, previa segnalazione.
Vivi il tuo Giubileo passo dopo passo
Il Giubileo 2025 è un tempo per rimettere al centro ciò che conta. Questo pellegrinaggio è l’occasione per farlo in modo semplice e autentico: camminando, pregando, incontrando, condividendo.
Foto a cura di: EcoVicentino, Vicenza Today, Occhi