Curiosità

ViAcqua al microfono di Radio Eco Vicentino
1 Settembre 2025
Inizia con ViAcqua il ciclo di interviste di Radio Eco Vicentino dedicate ai soci dell’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. Ad essere intervistato è stato il Presidente di ViAcqua, Giuseppe Castaman, il quale evidenzia come il vicentino custodisca uno dei più importanti acquiferi d’Europa, fondamentale per l’approvvigionamento idrico della regione: le Risorgive del Bacchiglione, situata […]

Inizia con ViAcqua il ciclo di interviste di Radio Eco Vicentino dedicate ai soci dell’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. Ad essere intervistato è stato il Presidente di ViAcqua, Giuseppe Castaman, il quale evidenzia come il vicentino custodisca uno dei più importanti acquiferi d’Europa, fondamentale per l’approvvigionamento idrico della regione: le Risorgive del Bacchiglione, situata tra i comuni di Dueville, Villaverla e Caldogno.

L’intervista sottolinea l’importanza della protezione di questi ambienti naturali, che ospitano una ricca biodiversità e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo dell’acqua. Inoltre, si fa riferimento a iniziative educative e di sensibilizzazione, come le visite guidate e i laboratori organizzati da Viacqua, che offrono al pubblico l’opportunità di esplorare e comprendere meglio l’ecosistema delle risorgive. Queste attività mirano a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della conservazione delle risorse idriche e della biodiversità locale.

Le Risorgive del Bacchiglione

L’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione è di proprietà della Provincia di Vicenza e la gestione è affidata a ViAcqua, azienda che si occupa del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 68 Comuni vicentini.

Questo territorio umido è caratterizzato da affioramenti di acque sotterranee che danno origine al fiume Bacchiglione, uno dei maggiori fiumi di risorgiva d’Europa. Le risorgive ospitano un ecosistema ricco e variegato, con una flora e fauna tipiche degli ambienti umidi. L’acqua cristallina, con temperature che variano tra 10° e 13°C, crea un microclima ideale per diverse specie animali e vegetali. 

L’area è suddivisa in 3 zone con caratteristiche diverse: l’area ricreativa (Area A), l’area accessibile solo con guide autorizzate (Area B),  e quella di protezione integrale accessibile solo a scopi scientifici (Area C).

Cosa fare alle Risorgive del Bacchiglione

Il parco delle risorgive è aperto al pubblico e offre numerose attività educative e ricreative, come visite guidate, laboratori, eventi e corsi, ideali per famiglie e scuole. Sono disponibili anche capanni per il birdwatching, percorsi ciclabili e un punto ristoro. 

🌿 Passeggiate e escursioni
🦉 Birdwatching
🧘‍♀️ Eventi e attività speciali
🏫 Attività educative

Per informazioni e prenotazioni: 0445 641606 | info@risorgivedelbacchiglione.it

Ascolta qui l’intervista completa:

Come raggiungere le Risorgive del Bacchiglione

Foto e contenuti a cura di ViAcqua e Risorgive del Bacchiglione

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Giubileo 2025: cammina con noi sul Cammino delle Apparizioni

    Giubileo 2025: cammina con noi sul Cammino delle Apparizioni

    Immagina di partire al mattino presto, quando l’aria è fresca e i campanili della Valle dell’Astico iniziano a risuonare. Intorno a te la natura si sveglia, mentre i tuoi passi, insieme a quelli di tanti altri pellegrini, tracciano un sentiero che non è solo strada,...

    leggi tutto
    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive! Evento di sabato 27 Settembre SABATO 27 SETTEMBRE | ESCURSIONE SULLA GRANDE GUERRA Escursione storico-letteraria, a cura del Museo Diffuso...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.