Curiosità

Tonezza del Cimone al microfono di Radio Eco Vicentino
22 Settembre 2025
Tra i protagonisti della nuova puntata di Radio Eco Vicentino, all’interno del ciclo dedicato ai Comuni dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, troviamo Tonezza del Cimone, una località montana ricchissima di storia, cultura e tradizioni. A raccontarla ai microfoni è stata Elisa Furlan, referente dell’Ufficio turistico e Consigliere comunale, che ha saputo guidare gli ascoltatori in […]

Tra i protagonisti della nuova puntata di Radio Eco Vicentino, all’interno del ciclo dedicato ai Comuni dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, troviamo Tonezza del Cimone, una località montana ricchissima di storia, cultura e tradizioni. A raccontarla ai microfoni è stata Elisa Furlan, referente dell’Ufficio turistico e Consigliere comunale, che ha saputo guidare gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta di un paese dalle mille sfaccettature.

La conversazione si è aperta con una breve, ma utile, geolocalizzazione del Comune: Tonezza del Cimone si trova nella provincia di Vicenza, un paese di montagna che si sviluppa tra i 1000 e i 1300 metri di altitudine, fino a raggiungere i 1700 metri con la vetta del Monte Spitz, una delle cime più suggestive della zona. Questa posizione panoramica conferisce al comune un fascino particolare, con vedute spettacolari e un contatto diretto con la natura che lo circonda.

Cosa vedere a Tonezza del Cimone

Durante l’intervista, sono state evidenziate tre attrazioni principali che rendono Tonezza del Cimone una meta ideale per turisti e appassionati di montagna. La prima è sicuramente il turismo legato alla Grande Guerra, grazie alla presenza di trincee e del celebre ossario, luoghi di memoria che permettono di comprendere e ricordare la storia del conflitto. La seconda attrazione è rappresentata dal ricco patrimonio di sentieri che attraversano il territorio. Tonezza del Cimone offre percorsi adatti a escursionisti di ogni livello, immersi in boschi, pascoli e scenari mozzafiato. La montagna qui diventa una palestra naturale, un luogo dove rigenerare corpo e mente in ogni stagione dell’anno, dalla primavera, con i suoi fiori e profumi, all’inverno, con paesaggi innevati di grande fascino. Infine, non si può dimenticare una caratteristica fondamentale del paese: l’aria buona. Tonezza è il luogo ideale per chi cerca ossigeno puro, relax e cibo genuino, lontano dal rumore, dalla frenesia e dall’inquinamento della città. Qui la vita scorre a ritmo naturale, offrendo un’esperienza autentica a chi desidera staccare la spina e immergersi nella montagna.

Tonezza del Cimone - Musei AltoVicentino

Tradizioni da vivere tutto l’anno

Anche il calendario degli eventi contribuisce a raccontare il territorio in modo originale e coinvolgente. La Festa del Miele celebra un prodotto simbolo della montagna con estrema dolcezza, attraverso degustazioni, laboratori e momenti dedicati all’apicoltura, rendendo l’esperienza dolce e memorabile.  A settembre si accende la Festa d’Autunno, un evento che combina folklore, antichi mestieri e sapori tradizionali, offrendo al visitatore la possibilità di entrare in contatto con la cultura locale. Infine, il periodo natalizio è segnato da Natale in Contrà, un evento dal forte valore simbolico, dove si respira lo spirito autentico del Natale, tra luci, mercatini e momenti di aggregazione, che rendono la montagna ancora più accogliente e suggestiva.

In conclusione, l’invito è quello di scoprire lo splendido Comune di Tonezza del Cimone, un luogo sospeso tra paesaggi d’altura, testimonianze storiche e tradizioni ancora vive e sentite dalla comunità locale. Un ringraziamento speciale va a Elisa Furlan, che ha accompagnato gli ascoltatori in questo viaggio, offrendo informazioni preziose e raccontando con passione le mille sfumature di un paese che merita di essere visitato e conosciuto in tutte le sue dimensioni.

Il monte Cimone e l'Ossario - Musei AltoVicentino

Ascolta qui l’intervista completa:

Foto a cura di Musei Alto Vicentino

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.