Curiosità

Villa dei Gufi: tra rapaci e natura a Isola Vicentina
8 Ottobre 2025
Nel cuore del Veneto, scopri la magia della Villa dei Gufi Sulle dolci colline di Isola Vicentina, a pochi chilometri da Vicenza, esiste un luogo che sembra uscito da una fiaba: la Villa dei Gufi. Una dimora rurale del Quattrocento che, circondata da un parco privato di 50.000 metri quadrati, custodisce un mondo unico fatto […]

Nel cuore del Veneto, scopri la magia della Villa dei Gufi

Sulle dolci colline di Isola Vicentina, a pochi chilometri da Vicenza, esiste un luogo che sembra uscito da una fiaba: la Villa dei Gufi. Una dimora rurale del Quattrocento che, circondata da un parco privato di 50.000 metri quadrati, custodisce un mondo unico fatto di natura, silenzi e creature straordinarie. L’allevamento contiene magnifici esemplari tra cui gufi reali, barbagianni, civette e allocchi, ma non solo… il grande parco accoglie anche animali come scoiattoli, caprioli, mini lepri, allocchi comuni, tassi e volpi. Non si tratta di un classico zoo né di una struttura commerciale: la villa è un progetto familiare nato dall’amore per i rapaci notturni e dalla volontà di condividere con i visitatori la loro bellezza misteriosa.

La residenza e il suo parco

Il grande parco che avvolge la villa è un mosaico di boschi e prati terrazzati, popolato da scoiattoli, caprioli, tassi, volpi e mini lepri. Qui regna la pace: ogni stagione regala colori e atmosfere diverse, trasformando la passeggiata tra gli alberi in un’esperienza suggestiva. All’interno di quest’area protetta sorge l’allevamento, con oltre 200 metri quadrati di voliere integrate nel verde, pensate per garantire agli animali il massimo benessere. L’obiettivo non è solo quello di allevare, ma soprattutto di proteggere e riprodurre specie rare, contribuendo alla loro conoscenza e salvaguardia.

I veri protagonisti: i rapaci notturni

Cuore pulsante della Villa dei Gufi sono i suoi straordinari abitanti alati. Qui ogni rapace ha un nome e una storia. Ci sono Mina e Argo, imponenti Gufi Reali Europei; Artù e Ariel, due eleganti barbagianni; e poi gli affascinanti Anubi e Cleopatra, coppia di allocchi comuni. Non mancano specie ancora più rare, come Pisolo e Malefica, due allocchi degli Urali, difficilissimi da trovare in Italia.

Tra gli ospiti più ammirati ci sono anche Olaf, gufo delle nevi, dal piumaggio candido e regale, e Gandalf, l’allocco della Lapponia, che sembra uscito da una leggenda nordica. A rendere il quadro ancor più affascinante si aggiungono gli enigmatici gufi dagli occhiali, gli assioli faccia bianca e persino il possente gufo africano Onix. Una vera e propria arca di rapaci che stupisce per varietà e rarità.

Esperienze autentiche

Alla Villa dei Gufi l’esperienza è intima, riservata e personalizzata. Ogni visita avviene solo su prenotazione ed è pensata per chi desidera davvero avvicinarsi al mondo dei rapaci notturni, senza barriere né reti a separarli.

Le attività proposte variano a seconda della curiosità e del coraggio degli ospiti: c’è l’“avvicinamento ai notturni”, un’ora per conoscere da vicino le abitudini di gufi e civette; la sessione dedicata a “come si allevano i rapaci in cattività”, che svela i segreti della riproduzione e della cura quotidiana; e infine l’esperienza più emozionante, quella dei rapaci al posatoio o addirittura al pugno, per sentire la forza e la fierezza di questi animali straordinari.

Ogni incontro dura almeno due ore, con i proprietari che accompagnano passo dopo passo, rispondendo alle domande e raccontando storie e curiosità. Non si tratta di un intrattenimento, ma di un momento di vera didattica esperienziale, che unisce conoscenza e sensibilizzazione sul benessere degli animali, sia in natura che in cattività.

Partecipare significa immergersi in un luogo dove la natura viene rispettata e custodita, dove i rapaci sono osservati con meraviglia e non come attrazione, e dove il tempo sembra rallentare. È un’esperienza che lascia addosso l’eco del bosco, lo sguardo misterioso di un gufo e la consapevolezza di aver vissuto qualcosa di raro, autentico e profondamente emozionante.

Le esperienze si svolgono sempre su prenotazione: basta scrivere alla email info@villadeigufi.com oppure compilando il form sul sito della Villa dei Gufi.

Per maggiori informazioni consulta il sito della Villa dei Gufi oppure scarica la brochure online

Foto a cura di: https://www.villadeigufi.com/ 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di sabato 11 e domenica 12 Ottobre Sabato 11 e domenica 12 ottobre si terrà, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, inPiazza IV...

    leggi tutto
    BUY VENETO 2025 – EDUCATIONAL TOUR

    BUY VENETO 2025 – EDUCATIONAL TOUR

    Il progetto Buy Veneto 2025 rappresenta la 24ª edizione del principale workshop internazionale dedicato al turismo in Veneto, organizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con Veneto Innovazione. L'evento si è svolto il 6 ottobre 2025 al Palazzo del Casinò al...

    leggi tutto
    Viaggio a Castelgomberto con Radio EcoVicentino

    Viaggio a Castelgomberto con Radio EcoVicentino

    Prosegue il viaggio di Radio Eco Vicentino insieme all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli, alla scoperta dei comuni del territorio. Questa tappa ci porta a Castelgomberto, raccontata ai microfoni dal sindaco Davide Dorantani. Un paese tra pianura e collina Il...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.