
Un calendario ricco di voci e storie
Il programma di quest’anno si apre lunedì 20 ottobre con Matteo Strukul, che presenterà La congiura delle vipere, romanzo storico ambientato nel Rinascimento italiano.
Il 21 ottobre sarà la volta di Giorgio Vallortigara con Desiderare, un saggio che intreccia neuroscienze e filosofia per indagare le radici dei nostri desideri.
Mercoledì 22 ottobre, Francesco Carofiglio porterà sul palco Tutto il mio folle amore, una riflessione intensa sui sentimenti e le fragilità umane.
Il 23 ottobre sarà protagonista Sandra Petrignani con Carissimo Dottor Jung, un viaggio nella psiche e nella scrittura.
Segue, il 24 ottobre, Mavie Da Ponte con La disobbediente, una storia di emancipazione e coraggio femminile.
Il 27 ottobre toccherà a Elena Stancanelli, che presenterà La gioia di ieri, romanzo che indaga il tempo e la memoria.
Il 28 ottobre il noto farmacologo Silvio Garattini interverrà con Farmaci luci e ombre, un saggio di grande attualità sul rapporto tra scienza, salute e società.
Il 29 ottobre Bruno De Stefano parlerà di L’Italia che uccide le donne, un’inchiesta lucida e dolorosa sul tema dei femminicidi.
Il 30 ottobre Maria Pia Veladiano proporrà Dio della polvere, riflessione poetica e spirituale sull’umano e il divino.
La rassegna si chiuderà venerdì 31 ottobre con Marcello Fois e il suo ultimo romanzo, L’immensa distrazione, un’opera che unisce storia, memoria e introspezione.
