Curiosità

Sagra del Baccalà a Thiene: la tradizione in tavola
21 Ottobre 2025
Dal 24 al 26 ottobre 2025, la 61ª edizione della storica Sagra del Baccalà a Thiene celebra il legame tra storia, gusto e tradizione vicentina. Quando l’autunno avvolge Thiene con i suoi colori caldi e l’aria si fa più fragrante, arriva puntuale uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Sagra della Poenta e Baccalà.Dal 24 […]

Dal 24 al 26 ottobre 2025, la 61ª edizione della storica Sagra del Baccalà a Thiene celebra il legame tra storia, gusto e tradizione vicentina.

Quando l’autunno avvolge Thiene con i suoi colori caldi e l’aria si fa più fragrante, arriva puntuale uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Sagra della Poenta e Baccalà.
Dal 24 al 26 ottobre 2025, il Parco di Villa Fabris diventa il cuore pulsante della città e della tradizione gastronomica vicentina. Qui, sotto la grande tensostruttura riscaldata, si respira un’atmosfera di festa, con profumi inconfondibili e piatti che sanno di casa.

Questa non è solo una sagra: è un appuntamento collettivo, una memoria viva che unisce passato e presente, sapori e persone, cultura e convivialità, tenendo viva una tradizione che dura da più di 60 anni.

53° Sagra della Poenta e Bacalà a Thiene

La storia: dal mare del Nord ai colli vicentini

La storia del baccalà è una lunga traversata tra mari e secoli.
Il termine “baccalà”, di origine piuttosto incerta, potrebbe derivare dallo spagnolo bacalao, dall’antico olandese kabeljauw, o addirittura dal latino baculus, bastone. Ciò che è certo, invece, è il suo viaggio affascinante, partendo dal lontano mare del Nord e arrivando nei nostri territori.

Nel 1432, il veneziano Pietro Querini naufragò naufragato al largo della Norvegia, fu accolto dai pescatori dell’isola di Røst. Lì scoprì lo stoccafisso, merluzzo essiccato al vento e al sole, che portò con sé al ritorno a Venezia. Il nuovo alimento, gustoso e a lunga conservazione, divenne presto protagonista della cucina veneta, conquistando i cuori (e i palati) dei vicentini.

Secoli dopo, questa passione si trasformò in festa.
L’idea di una sagra dedicata al baccalà a Thiene nacque nel 1964 grazie a Francesco Zaltron, alpinista e commerciante thienese, e trovò sostegno nella Pro Loco Thiene. La prima edizione si svolse in piazza Chilesotti, con la semplicità e la genuinità dei piatti di una volta: poenta fumante e baccalà cremoso.

Da allora, la manifestazione è cresciuta, cambiando luoghi, ampliandosi con corse dei “mussi”, gare di go-kart per bambini e momenti di festa comunitaria, come il Gran Galà del Baccalà.

Eventi & Programma

Venerdì 24 ottobre – Gran Galà del Bacalà

L’edizione 2025 si apre con il prestigioso Gran Galà del Bacalà, una cena esclusiva su prenotazione che celebra l’eccellenza culinaria locale. La sala, allestita con 250 posti a sedere e tavoli rotondi da dieci posti, accoglierà gli ospiti per un menu d’autore firmato dallo chef Alberto Vescovi, interamente dedicato al Baccalà alla Vicentina.

Menu del Gran Galà:
– Semisfera di baccalà mantecato con sfoglia nera di polenta soffiata
– Strudel aperto con casseruola di baccalà, olive, datterino semidry e capperi di Salina
– Risotto cremoso al baccalà
– Baccalà alla vicentina con polenta di Marano tagliata a filo
– Tiramisù classico

Costo: €65,00
Prenotazioni: Maurizio – 392 0235662 (anche WhatsApp) | prolocothiene@gmail.com

Sabato 25 ottobre 

La seconda giornata della sagra propone un appuntamento all’insegna del gusto e della scoperta: alle ore 17.30 si terrà un Cooking Show con l’Accademia del Tiramisù, condotto dal presidente Tiziano Taffarello. L’evento, gratuito ma su prenotazione, offrirà un viaggio nella storia del celebre dolce veneto, con momenti divulgativi, interazione con il pubblico e degustazione finale.

Durante la giornata sarà attivo il servizio di asporto del baccalà presso Parco Villa Fabris, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00.

Domenica 26 ottobre

La domenica è il cuore pulsante della manifestazione, dedicata interamente alla convivialità e ai sapori della tradizione vicentina. Polenta fumante, baccalà cremoso e atmosfera di festa animeranno la piazza fino a sera, accompagnando thienesi e visitatori in un percorso di gusto e autenticità.

Servizio di asporto Baccalà:
– Sabato: 11.00–13.00 e 16.00–24.00 – Parco Villa Fabris
– Domenica: 09.00–21.00 – Parco Villa Fabris
– Lunedì: 08.00–13.00 – Piazza Chilesotti

Sagra Poenta e Bacalà a Thiene: tradizione, stile, piatti tipici

Un invito al gusto e alla scoperta

Dal 24 al 26 ottobre 2025, Thiene apre le sue porte ai buongustai e ai curiosi per celebrare il suo piatto più iconico.
Tre giorni di sapori autentici, eventi collaterali e convivialità, in una cornice che unisce tradizione e innovazione, gusto e ospitalità.

La Sagra della Poenta e Bacalà non è solo un’occasione per assaporare una ricetta storica: è un viaggio nel tempo, un omaggio alla cultura vicentina e un’esperienza che ogni anno rinnova il piacere di ritrovarsi attorno a un piatto che profuma di mare e di memoria.

Thiene vi aspetta, con la poenta dorata, il baccalà cremoso e il sorriso di una comunità che, da oltre sessant’anni, sa trasformare la tradizione in festa.

Maggiori info su: Itinerari del Gusto

Foto a cura di: Comune di Thiene

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di venerdì 31 ottobre Venerdì 31 ottobre alle ore 15.00, nella Biblioteca di LUSIANA, si terrà HALLOWEEN IN BIBLIOTECA. STORIE...

    leggi tutto
    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Radio Eco Vicentino continua il suo affascinante viaggio alla scoperta dei Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dando voce a paesi del territorio che conservano una bellezza vera e autentica. Questa volta i riflettori si sono accesi su Monte di Malo, un...

    leggi tutto
    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.