Curiosità

Fara Vicentino sotto i riflettori di Radio Eco Vicentino
27 Ottobre 2025
Prosegue con Fara Vicentino il ciclo di interviste di Radio Eco Vicentino dedicate ai Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, con l’obiettivo di valorizzare e raccontare le bellezze di un territorio ricco di natura, cultura e tradizioni. Questa volta il microfono è andato a Maria Teresa Sperotto, sindaco di Fara Vicentino. “Siamo in piena pedemontana, […]

Prosegue con Fara Vicentino il ciclo di interviste di Radio Eco Vicentino dedicate ai Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, con l’obiettivo di valorizzare e raccontare le bellezze di un territorio ricco di natura, cultura e tradizioni. Questa volta il microfono è andato a Maria Teresa Sperotto, sindaco di Fara Vicentino.

“Siamo in piena pedemontana, alle pendici dei nostri monti, Monte Corno e Monte Summano, abbiamo Bassano ad est e siamo vicini a Thiene, praticamente a 20 minuti da Vicenza e a 1 ora da Venezia” spiega il primo cittadino. Una posizione perfetta, ideale come punto di partenza per esplorare sia la natura che le città d’arte del Veneto.

Luoghi da vedere a Fara Vicentino

Il patrimonio storico e architettonico del paese si riflette in tre tappe consigliate dal sindaco. La prima è la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, risalente al Seicento, vero punto di riferimento spirituale e artistico della comunità. Poi  la riproduzione del primo orologio a campanile progettato da Pietro Laverda, con originale a Breganze. Infine, la ghiacciaia del 1700, restaurata grazie al lavoro degli Alpini.

fara vicentino

Tradizioni ed eventi: il cuore pulsante del paese

Fara Vicentino è anche un paese dinamico, dove non mancano gli appuntamenti che coinvolgono residenti e visitatori. A marzo e aprile, le colline del territorio ospitano spettacolari gare di motocross, eventi interregionali e internazionali che attraggono circa 400 piloti a gara, trasformando l’area in un punto di riferimento per gli appassionati di sport su due ruote. A seguire, nella prima settimana di agosto, arriva la festosa Anguriara, evento estivo molto atteso. E in autunno spazio al movimento all’aria aperta con la Marcia Rosa, che attraversa tutto il territorio comunale offrendo passeggiate suggestive tra i campi.

Un comune che riesce a unire cultura, sport, natura e senso di comunità, e che si racconta con entusiasmo attraverso le parole del suo primo cittadino.

10ottobre San Giorgio1

Ascolta qui l’intervista completa:

Foto a cura di Pro Loco di Fara Vicentino (di Walter Sperotto photographer)

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Sentiero Excalibur: la spada nella roccia di Tonezza

    Sentiero Excalibur: la spada nella roccia di Tonezza

    Il Sentiero Excalibur: un piccolo grande viaggio nella memoria e nella fantasia Nel cuore dell’Altopiano di Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza, si nasconde un piccolo gioiello escursionistico: il Sentiero Excalibur.È un percorso ad anello di breve durata ma...

    leggi tutto
    Sagra del Baccalà a Thiene: la tradizione in tavola

    Sagra del Baccalà a Thiene: la tradizione in tavola

    Dal 24 al 26 ottobre 2025, la 61ª edizione della storica Sagra del Baccalà a Thiene celebra il legame tra storia, gusto e tradizione vicentina. Quando l’autunno avvolge Thiene con i suoi colori caldi e l’aria si fa più fragrante, arriva puntuale uno degli appuntamenti...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 5 novembre Mercoledì 5 novembre ore 20.30, Sala Consiliare Palazzon a LUSIANA si terrà FRUSTR-AZIONE, COME MOTORE...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.