Un viaggio alla scoperta delle meraviglie di Lugo di Vicenza, raccontato direttamente da chi il territorio lo vive e lo valorizza ogni giorno. È questo il cuore dell’intervista andata in onda su Radio Eco Vicentino, nell’ambito del ciclo di appuntamenti dedicati ai Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze storiche, culturali e paesaggistiche del territorio.
Ospite della puntata il Consigliere Delegato alla Promozione del Territorio Marco Romagnolo, che ha guidato gli ascoltatori in un’affascinante panoramica del Comune. «Lugo di Vicenza si colloca nella Pedemontana, appena sotto l’Altopiano di Asiago – ha spiegato Romagnolo – una fetta di territorio di circa 14km² che va a collegare quello che è la pianura con l’Altopiano». Il territorio si estende fino al Monte Corno e la piana di Granezza, dove si trovano le tre malghe principali: Malga Tena, Malga Mazze Inferiori e Malga Mazze Superiori. Decisamente una posizione strategica per gli amanti della montagna.

Tre tappe imperdibili a Lugo
Alla domanda su cosa non possa assolutamente mancare durante una visita a Lugo, Romagnolo ha indicato tre autentici gioielli del territorio. In primo luogo, le due ville palladiane, Villa Godi Malinverni, circondata dagli splendidi giardini e recentemente restaurata, e Villa Piovene Porto Godi. Poi la suggestiva Chiesetta di San Pietro, risalente al Quattrocento e posta in cima a un colle di origine vulcanica, da cui si gode una vista mozzafiato sulla pianura.
Infine, per gli amanti del trekking, 14 sentieri escursionistici, sistemati da un gruppo di giovani volontari e disponibili in un pratico libretto scaricabile dal sito della Pro Loco.

Eventi da non perdere
L’intervista si è poi soffermata sui principali eventi che animano Lugo nel corso dell’anno. Il più sentito è senza dubbio la Sagra Paesana di San Giovanni Battista, che si svolge nel mese di giugno, a partire dal giorno 10, in corrispondenza con la “Lugo Run”, con una serie di eventi che culminano il 24 giugno, giorno del patrono. «Noi trattiamo tutta la cucina senza utilizzo di plastica” sottolinea il consigliere, una delle uniche Pro Loco a offrire questo tipo di servizio, oltre al loro piatto di punta: i bucatini all’aragonese. A seguire, la rassegna teatrale autunnale nei saloni di Villa Godi Malinverni e, per gli sportivi, il nuovo appuntamento con il duathlon (o triathlon rivisitato), con solo bicicletta e corsa, che da due anni attira circa 400 partecipanti da tutta la regione.
Un piccolo comune con una grande storia e una forte identità, quella di Lugo di Vicenza, che continua a farsi conoscere grazie all’impegno del territorio e alle voci che lo raccontano.

Ascolta qui l’intervista completa:
Foto a cura di Pro Lugo (di Marco Gnata) e Villa Godi Malinverni


