Radio Eco Vicentino, insieme all’OGD Pedemontana Veneta e Colli, ci porta questa volta a Villaverla. A guidarci tra ville storiche e paesaggi naturali, il sindaco Enrico De Peron, che ha raccontato un paese ricco di radici, tradizioni e nuove energie culturali.

Storia, attrazioni e manifestazioni a Villaverla
Certe storie iniziano da un nome. Quella di Villaverla affonda le sue radici in un’antica rivalità: fu infatti la famiglia Verlato nell’Ottocento ad avere la meglio sui conti Ghellini, dando così origine al nome del paese. Il cuore del paese custodisce ancora oggi le tracce di questa origine: Palazzo Verlato Putin (detto anche Villa Verlato) e Villa Ghellini, due eleganti dimore nobiliari, sono tra le attrazioni più rappresentative di Villaverla. Entrambe le ville sono al centro della vita culturale e sociale del comune, con Villa Ghellini che ospita la sede della Pro Loco e svolge un ruolo attivo nell’organizzazione di eventi e iniziative locali.
La posizione del Comune è strategica, ben collegata ai centri di Vicenza, Thiene, Schio e Asiago, ed è arricchita da luoghi ideali per passeggiate e visite all’aria aperta, come il Parco delle Risorgive del Bacchiglione. Da non perdere anche il complesso museale della Fornace Trevisan, dove si possono ancora ammirare le storiche ciminiere, ormai parte integrante del centro storico del paese, e il forno Hoffmann, testimonianza della produzione di laterizi che ha caratterizzato l’identità industriale di Villaverla.
Anche gli eventi che animano il paese mescolano memoria, convivialità e divertimento. Tra questi spiccano la Sagra di Villaverla e il Summer Fest Giovani, che animano il mese di agosto; il Trofeo Hoffmann di calcetto, appuntamento sportivo molto sentito; e “Delitto in Villa”, evento teatrale interattivo allestito ogni anno tra le sale e il parco di Villa Ghellini, pensato per coinvolgere adulti e bambini in un mistero tutto da risolvere.
Un invito, quindi, a scoprire Villaverla in tutte le sue sfumature e un ringraziamento al sindaco Enrico De Peron per aver condiviso la voce di questo Comune così ricco di storie da raccontare.



Ascolta qui l’intervista completa:
Foto a cura di: Outdooractive , Risorgive del Bacchiglione


