Curiosità

Centenario 1920 – 2020 Transvolata Roma – Tokyo
18 Ottobre 2021
Per il centenario della storica impresa di Arturo Ferrarin, il raid Roma-Tokyo, con partenza il 14 febbraio e arrivo il 31 maggio 1920, l’Aeroporto di Thiene in collaborazione con la Città di Thiene,  il 16 e 17 ottobre 2021 ha organizzato con successo la celebrazione dell’anniversario, presso l’Aeroporto “Arturo Ferrarin” di Thiene. L’evento chiude degnamente […]

Per il centenario della storica impresa di Arturo Ferrarin, il raid Roma-Tokyo, con partenza il 14 febbraio e arrivo il 31 maggio 1920, l’Aeroporto di Thiene in collaborazione con la Città di Thiene,  il 16 e 17 ottobre 2021 ha organizzato con successo la celebrazione dell’anniversario, presso l’Aeroporto “Arturo Ferrarin” di Thiene.
L’evento chiude degnamente il Centenario della trasvolata, dopo oltre un anno di iniziative ed eventi, organizzati con l’elasticità creativa che l’imprevisto sopravvenire della pandemia, sin dalle battute iniziali del programma, ha richiesto agli organizzatori.

La storica impresa

 

Nel 1920 il pilota Arturo Ferrarin con Guido Masiero e i motoristi Gino Cappannini e Roberto Maretto, a bordo di due biplani S.V.A.9 del Regio Esercito in legno e tela privi di cabina chiusa, ha compiuto il primo collegamento aereo tra Europa ed Estremo Oriente: 18.000 km a tappe, in 109 ore di volo. Partì il 14 febbraio 1920 e, durante la spedizione, Ferrarin fece tappa in India e Cina concludendo l’impresa a Tokyo, in Giappone, il 31 maggio 1920.

Il programma per la celebrazione dell’anniversario ha visto un ricco e sorprendente susseguirsi di esibizioni aeree, alle quali hanno partecipato diversi attori tra i più importanti a livello nazionale e internazionale, come Luca Bertossio, Campione Mondiale Acrobazia con aliante, Andrea Pesenato, Campione Italiano di acrobazia aerea, diverse dimostrazioni di velivoli, interventi dei velivoli da attacco AMX e da caccia Typhoon da parte del 51° Stormo Istrana e infine la spettacolare partecipazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale con le Frecce Tricolori, che hanno dipinto i cieli della Pedemontana Veneta con i colori della bandiera italiana.

La manifestazione ha riscontrato un forte interesse da parte di cittadini, visitatori e appassionati, che sono rimasti con gli occhi all’insù per due magici pomeriggi.

Ringraziamo Fabrizio Bassan per le foto gentilmente inviateci.

   

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...

    leggi tutto
    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.