Curiosità

Suoni tra le Malghe – Voci delle Bregonze
30 Agosto 2023
La rassegna “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze” unisce musica e passeggiate tra montagne e colline dell’Alto Vicentino. Scenderà sulle Bregonze dopo aver terminato, con la tappa del 12/08 a Tonezza del Cimone, il ciclo dei 4 eventi previsti in montagna.   SUONI TRA LE MALGHE: IL PROGETTO Il progetto nasce nel 2016 […]

La rassegna “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze” unisce musica e passeggiate tra montagne e colline dell’Alto Vicentino. Scenderà sulle Bregonze dopo aver terminato, con la tappa del 12/08 a Tonezza del Cimone, il ciclo dei 4 eventi previsti in montagna.

Suoni tra le Malghe – Voci delle Bregonze.

 

SUONI TRA LE MALGHE: IL PROGETTO

Il progetto nasce nel 2016 da un’iniziativa del Comune di Arsiero, con lo scopo di accompagnare gli appassionati tra le malghe delle Prealpi Venete. Dal 2019 abbraccia un territorio più ampio, dopo essersi gemellata con il neonato festival escursionistico-musicale, “Voci delle Bregonze” (l’area collinare tra i comuni di Calvene, Carrè, Chiuppano, Lugo di Vicenza e Zugliano). Pur nella diversità di luoghi e panorami, entrambi condividono la stessa formula (musica dal vivo preceduta da escursioni adatte a tutti).

L’Associazione Incontrarse di Arsiero ha coordinato la rassegna per alcuni anni. Da quest’anno, invece, la rassegna vede come capofila il Comune di Carrè e la gradita collaborazione con l’OGD Pedemontana Veneta e Colli. Grazie a quest’ultima è stato ottenuto un contributo all’interno del Fondo Unico Nazionale per il Turismo, un’iniziativa con cui il Ministero del Turismo, incentiva progetti di valorizzazione turistica del territorio.

Amministrazione Suoni tra le Malghe.

 

Soddisfatta Valentina Maculan, Sindaca del Comune di Carrè che, assieme agli Amministratori degli altri Comuni delle Bregonze coinvolti. La Sindaca sottolinea il valore territoriale dell’iniziativa: “Non poteva mancare il nostro impegno a portare avanti questa iniziativa. E’, infatti, una delle poche in Provincia (e forse anche in Regione) ad abbracciare un territorio così ampio e diverso nel segno del turismo dolce e della mobilità sostenibile. Unire idealmente montagna e collina in un unico cartellone di eventi sottolinea la caratteristica propria del nostro modo di intendere e fare cultura. Sottolinea la nostra capacità di intrecciare armoniosamente proposte e collaborazioni proficue su un territorio vasto e diversificato, adatto a raggiungere un pubblico ogni anno sempre più numeroso”.

Nicolas Cazzola, Presidente dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, sottolinea “Lo slow tourism non è solo una tendenza di mercato all’interno della nostra destinazione turistica, ma un impegno concreto per preservare le risorse naturali e culturali del territorio. Occorre garantire la possibilità di vivere l’esperienza promuovendo la consapevolezza ambientale e consentendo ai turisti di immergersi nella cultura locale”.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Si inizia Domenica 03 Settembre al Roccolo di Località Marola, dove suonerà il combat folk del gruppo aretino Casa del Vento. Casa del Vento è uno storico gruppo del settore con diverse produzioni musicali all’attivo (special guest Francesco Moneti, violinista dei Modena City Ramblers).

Si prosegue Domenica 10 Settembre con il rock acustico delle CapGirls presso villa Giusti-Suman di Zugliano. Si concluderà poi Domenica 17 Settembre con le canzoni d’autore di Monica Bassi e Massimo Santacatterina presso Santa Maria, frazione del comune di Lugo di Vicenza.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    In escursione con Gibba sabato 24 maggio 2025

    In escursione con Gibba sabato 24 maggio 2025

    Sotto la pelle della montagna – Un giorno con Gibba a Posina Sabato 24 maggio 2025 si terrà la giornata "In escursione con Gibba" a Posina, organizzata da UUé Foresti in collaborazione con OGD Pedemontana Veneta e Colli con la presenza speciale di Gibba Adventures....

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 25 Maggio Domenica 25 Maggio, alle ore 9.00, presso VALLE DI SOPRA si terrà l'escursione L’AFFASCINANTE VALLE DEI MULINI....

    leggi tutto
    Bagno di Foresta

    Bagno di Foresta

    Cos'è il Bagno di Foresta? Il bagno di foresta, o Shinrin Yoku in giapponese, è una pratica di immersione sensoriale nella natura, in particolare nelle foreste, che promuove il benessere psicofisico. I principali benefici rilevati dopo una pratica di alcune ore in...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.