Curiosità

Il Progetto Acqua Ferro e Fuoco
12 Marzo 2024
Il progetto Acqua, ferro e fuoco, finanziato dal Gal Montagna Vicentina, vuole riscoprire e valorizzare la cultura e il paesaggio del territorio delle valli dell’Astico e del Posina. Questo itinerario racconta alcuni importanti aspetti della storia, dello sviluppo, delle tradizioni e dei percorsi attraverso una narrazione degli elementi che più hanno caratterizzato queste valli: Acqua, […]

Il progetto Acqua, ferro e fuoco, finanziato dal Gal Montagna Vicentina, vuole riscoprire e valorizzare la cultura e il paesaggio del territorio delle valli dell’Astico e del Posina.
Questo itinerario racconta alcuni importanti aspetti della storia, dello sviluppo, delle tradizioni e dei percorsi attraverso una narrazione degli elementi che più hanno caratterizzato queste valli:

  • Acqua, fonte di vita e risorsa economica imprescindibile che ha permesso di azionare mulini, segherie, cartiere e magli, oggi anche centraline idroelettriche.
  • Ferro, forgiato nell’antichità e ancora oggi lavorato negli importanti insediamenti dell’industria metallurgica presenti in Valle.
  • Fuoco, alimentato dai carboni dei boschi, che ha consentito di fondere, forgiare e muovere le locomotive che portavano fino ad Arsiero merci e turisti, ma anche che trasportavano profughi, rifornimenti e soldati, quando il fuoco rumoroso della Grande Guerra spandeva il suo triste eco in questo territorio di confine.

Punti di interesse lungo il percorso Archeologia Rurale.

 

Il progetto comprende infatti 3 itinerari diversi: Archeologia Rurale, Itinerario Fogazzariano e Itinerario della Grande Guerra.

Progetto Acqua Ferro e Fuoco: Archeologia Rurale

Il percorso di Archeologia Rurale si immerge tra il battito dei martelli, lo sbuffare dei mantici, il cigolio dei mulini e il fascino di antiche vie. Il percorso è circondato dalla natura incontrastata, tra acque che scorrono brontolando che portano alla memoria storie passate e sogni da vivere.
Inoltre, tocca le antiche vie tra le testimonianze della vita di un tempo nei comuni di Arsiero, Laghi, Lastebasse, Posina, Santorso, Tonezza Del Cimone, Velo D’Astico con numerosi punti di interesse.

Progetto Acqua Ferro e Fuoco: Archeologia Rurale.

Clicca qui!

Progetto Acqua Ferro e Fuoco: Itinerario Fogazzariano

Questo itinerario, invece, sposta la sua attenzione sull’arte e sulla letteratura, ripercorrendo i passi letterari del celebre scrittore Antonio Fogazzaro. Le passeggiate sono adatte a tutti e a misura di famiglia.
L’itinerario attraversa luoghi d’ispirazione e di ambientazione per i versi dello scrittore, nei comuni di Arsiero, Santorso, Tonezza del Cimone e Velo d’Astico.

Progetto Acqua Ferro e Fuoco: Itinerario Fogazzariano.

Clicca qui!

Itinerario della Grande Guerra

Il percorso Grande Guerra è un vero e proprio Museo a cielo aperto che ci invita a ricordare i tempi cupi di guerra, lungo le memorie e le tracce lasciate dall’opera dei soldati. Lungo il percorso infatti si possono scoprire i vecchi avamposti militari strategici, ferrovie, fontane e trincee. Di notevole importanza sono il Museo e l’Ossario dedicati ai caduti e le 52 Gallerie del Pasubio.
L’itinerario attraversa poi punti di interesse legati alla memoria storica dei comuni di Arsiero, Laghi, Lastebasse, Posina, Santorso, Tonezza Del Cimone e Velo d’Astico.

Progetto Acqua Ferro e Fuoco: Grande Guerra.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...

    leggi tutto
    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.