Laghi è stato classificato come il comune più piccolo del Veneto con 131 abitanti, 6 ogni kmq. Situato nella Val di Ferro, nelle Prealpi vicentine, Laghi dista circa una cinquantina di km da Vicenza e confina i comuni trentini di Terragnolo e Folgaria, e con quelli vicentini di Posina, Arsiero e Lastebasse. Il territorio comunale si caratterizza […]
Laghi è stato classificato come il comune più piccolo del Veneto con 131 abitanti, 6 ogni kmq. Situato nella Val di Ferro, nelle Prealpi vicentine, Laghi dista circa una cinquantina di km da Vicenza e confina i comuni trentini di Terragnolo e Folgaria, e con quelli vicentini di Posina, Arsiero e Lastebasse.
Il territorio comunale si caratterizza per un insediamento umano che, oltre al capoluogo, principale centro abitato, si distribuisce in una rete di piccoli villaggi sparsi, le cosiddette “contrade”. Molte di queste, tuttavia, sono oggi abbandonate. Nella valle del Ferro si trovano le contrade di Peterlini, Lunardelli, Marogne, Roteche, Galgara, Lorenzi, Gusella, Molini e Vanzi, mentre sull’altopiano di Cavallaro si incontrano le contrade Berta, Cruzzi, Bragioli, Silvestri, Chezzi, Laita, Zanconi e Ossati. Un elemento distintivo del paesaggio è rappresentato dai due pittoreschi laghetti che, simili a gemme, impreziosiscono la valle del torrente Zara, nei pressi del centro abitato.
Cenni storici
Il comune di Laghi, originariamente abitato da popolazioni di origine germanica giunte nel XIV secolo, deve la sua attuale configurazione territoriale all’unione ottocentesca con il Comune di Cavallaro. La storia di Laghi è intrecciata a numerose leggende, come quella dei banditi provenienti da Isola della Scala o del ritrovamento di pignatte colme di marenghi d’oro, ma anche con le vicende storiche delle dominazioni dei Conti Velo, degli Scaligeri, dei Visconti e dei Veneziani. Nel corso del Novecento, il paese ha affrontato un inarrestabile declino demografico: nel primo dopoguerra molti abitanti emigrarono verso i paesi dell’emisfero australe, mentre nel secondo dopoguerra si diressero verso i poli artigianali e industriali dell’Alto Vicentino.
Attrazioni di Laghi
Come suggerisce il nome, il comune di Laghi è caratterizzato dalla presenza di due suggestivi laghetti, situati sul versante vicentino, all’interno di una valle dalla forma quasi circolare nota come Valle dei Laghi.
Il territorio ospita anche quattro malghe: Malga Coston, Malga Campoluzzo Inferiore (Ajetto), Malga Campoluzzo di Mezzo e Malga Campoluzzo Superiore.
Inoltre, lungo il confine occidentale del comune si snoda il celebre Sentiero Europeo E5, che collega il Lago di Costanza al Mare Adriatico, rendendo Laghi un punto di interesse per gli escursionisti e gli amanti della natura.
Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...
Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...
Siamo a Rozzampia, a pochi minuti da Thiene, e qui, proprio accanto all’Aeroporto "Arturo Ferrarin", sorge il Roma-Tokyo Hangar Museum (RTHM), uno spazio unico che racconta l’audacia, l’ingegno e il coraggio di chi ha saputo far spiccare il volo ai propri...