Curiosità

Apertura Rifugio Achille Papa
4 Giugno 2025
Dal 30 maggio è finalmente aperto il Rifugio Achille Papa. Dopo la chiusura invernale, la struttura sarà aperta tutti i giorni per il periodo estivo fino al 19 ottobre ! Il Rifugio Achille Papa si affaccia sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio, dal lontano 1921. Prima della sua costruzione, nello stesso luogo, […]
Dal 30 maggio è finalmente aperto il Rifugio Achille Papa. Dopo la chiusura invernale, la struttura sarà aperta tutti i giorni per il periodo estivo fino al 19 ottobre !

Il Rifugio Achille Papa si affaccia sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio, dal lontano 1921. Prima della sua costruzione, nello stesso luogo, giaceva un bivacco che aveva il compito di fornire riparo ai soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Ad oggi, invece, il rifugio accoglie gli escursionisti offrendo pasti caldi e la possibilità di pernottare a ben 1928 metri di altitudine, con una splendida vista sulle montagne circostanti che si apre dalla terrazza esterna.

Per raggiungere il rifugio esistono diversi itinerari, ognuno con le sue caratteristiche. La celebre Strada delle 52 Gallerie è un percorso emozionante e ricco di storia, realizzato durante la guerra per facilitare la salita e garantire maggiore sicurezza. Il Sentiero Val Canale è riservato agli escursionisti più intrepidi, con i suoi tratti leggermente più ripidi e impegnativi. La Strada degli Eroi si presenta come un tragitto panoramico con paesaggi mozzafiato e adatto a tutti e, infine, il Sentiero degli Scarubbi, spesso preferito dagli escursionisti come via di ritorno dopo le 52 gallerie.

La Strada delle 52 Gallerie - Musei AltoVicentino

Una volta arrivati al rifugio è possibile visitare le trincee, le linee difensive, il Dente Austriaco e ciò che resta del Dente Italiano. Infatti, la zona circostante è stata teatro di numerosi combattimenti bellici e sulla superficie del monte sono ancora visibili crateri di bombe e tracce di camminamenti. In aggiunta, per completare l’esperienza, è consigliato continuare il percorso fino alla Cima Palon, il cuore della linea difensiva italiana sul Monte Pasubio, dalla quale si possono ammirare l’Alpe CimbraAsiago, la Lessinia e il Monte Baldo.

Per saperne di più sugli itinerari, scaricare le mappe, i gpx o scoprire il gioco  “Aguzza la vista”, legato alla scoperta della flora e della fauna locali, clicca qui !

Foto a cura di : Rifugio Achille Papa, Musei Alto Vicentino

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.