Curiosità

Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino
20 Ottobre 2025
Radio Eco Vicentino continua il suo affascinante viaggio alla scoperta dei Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dando voce a paesi del territorio che conservano una bellezza vera e autentica. Questa volta i riflettori si sono accesi su Monte di Malo, un piccolo comune collinare che affascina per i suoi paesaggi, le tradizioni e […]

Radio Eco Vicentino continua il suo affascinante viaggio alla scoperta dei Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dando voce a paesi del territorio che conservano una bellezza vera e autentica. Questa volta i riflettori si sono accesi su Monte di Malo, un piccolo comune collinare che affascina per i suoi paesaggi, le tradizioni e la vitalità della comunità locale. A raccontarlo è stato il sindaco Mosè Squarzon, che ha tracciato un ritratto vivido del suo paese e dei suoi abitanti.

Alla domanda introduttiva, il primo cittadino ha  sottolineato il carattere fortemente paesaggistico e naturale del comune, che conta circa 2.830 abitanti e si sviluppa tra le valli dell’Agno e del Leogra. Monte di Malo è immerso in una cornice naturale incontaminata, con colline e altopiani che si alternano in un paesaggio armonioso. «È un comune molto inserito nel contesto ambientale (…) un territorio poco urbanizzato dislocato su quasi 100 contrade, piccoli borghi che sostanzialmente vengono collegati con delle strade comunali» – ha spiegato Squarzon. Questa distribuzione rende il comune unico nel suo genere, con un forte senso di comunità e un legame stretto tra gli abitanti e il territorio che li circonda.

Cosa vedere a Monte di Malo

Tra le mete da non perdere per chi visita Monte di Malo, il sindaco ha indicato il celebre Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto, con quasi 40 km di sviluppo totale, apprezzata sia da escursionisti che da speleologi. Questa cavità naturale, insieme al Buso della Poscola, rappresenta un vero e proprio gioiello del territorio, capace di attirare visitatori curiosi di scoprire i misteri sotterranei della montagna. Un’altra attrazione molto apprezzata è il Parco Agané, uno spazio verde realizzato di recente ma già molto frequentato, che ospita vari eventi culturali ed è ideale per passeggiate, momenti di relax e attività all’aperto in famiglia. Infine, completa il quadro, l’altopiano del Faedo, che offre i suoi sentieri e panorami che offrono scorci suggestivi sul territorio circostante.

Monte di Malo

Eventi che raccontano l’identità del paese

Monte di Malo non è solo natura: il comune si distingue anche per le sue manifestazioni tradizionali, che conservano e mantengono vivo il legame con il passato. Il 1° novembre si celebra la Festa delle Castagne, un’occasione per riscoprire i sapori autentici del territorio e gustare le specialità stagionali preparate con cura. Il 2 giugno è il momento degli Antichi Mestieri a Faedo, una rievocazione delle attività tradizionali che un tempo caratterizzavano la vita del paese, accompagnata da giochi e laboratori pensati anche per i più piccoli. In estate, dal 4 al 6 luglio, la Festa Campestre vicino a San Vito di Leguzzano propone un’atmosfera semplice e genuina, ispirata alle sagre di una volta, dove si respira ancora il ritmo lento e accogliente della vita rurale.

Un piccolo comune che sa custodire il suo patrimonio naturale e culturale, valorizzandolo con passione e spirito di comunità. Grazie all’impegno della comunità e alla bellezza del suo territorio, il paese rappresenta un esempio di come tradizione e modernità possano convivere armoniosamente, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. In conclusione, un sentito ringraziamento al sindaco Mosè Squarzon per aver condiviso con entusiasmo la conoscenza e la passione per il suo paese, guidando gli ascoltatori alla scoperta di Monte di Malo.

Ascolta qui l’intervista completa:

Foto a cura di www.visitmontedimalo.it

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 22 ottobre Mercoledì 22 ottobre si terrà, alle ore 20.00 nella Biblioteca di LUSIANA, il CORSO BASE DI DISEGNO....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.