Curiosità

Camminando verso… Monte Berico 600
5 Novembre 2025
Nel 1426 Vicenza e il suo territorio erano colpiti da una grave pestilenza che causò morte e crisi economica. In quel periodo, sul Monte Berico, avvenne un evento straordinario. Il 7 marzo, intorno alle 9 del mattino, la Vergine Maria apparve a Vincenza Pasini, un’umile donna contadina, chiedendole di riferire al popolo e alle autorità […]

Nel 1426 Vicenza e il suo territorio erano colpiti da una grave pestilenza che causò morte e crisi economica. In quel periodo, sul Monte Berico, avvenne un evento straordinario. Il 7 marzo, intorno alle 9 del mattino, la Vergine Maria apparve a Vincenza Pasini, un’umile donna contadina, chiedendole di riferire al popolo e alle autorità il desiderio di costruire un santuario in suo onore sul luogo dell’apparizione. Dopo una seconda visione, la richiesta venne accolta e, dal 25 agosto dello stesso anno, in soli tre mesi, sorse il primo sacello gotico dedicato alla Vergine, che presto divenne meta di pellegrinaggi anche da lontano.

Nel corso dei secoli, il Santuario di Monte Berico è diventato un simbolo della fede e della storia di Vicenza. Custode di opere d’arte, ex voto, una biblioteca, un archivio e un museo sacro. Emblema di accoglienza è la statua quattrocentesca della Mater Misericordiae, che con il suo manto protegge otto figure rappresentanti l’umanità intera. Questo luogo, da sempre meta di pellegrinaggi, si apre a persone di ogni provenienza e credo, offrendo percorsi di spiritualità, conoscenza e cultura in un contesto architettonico di grande bellezza.

Il progetto Giubileo per la Rinascita mira oggi a valorizzare la memoria storica e il patrimonio del Santuario, promuovendo nuove opportunità di crescita culturale, spirituale e turistica per tutto il territorio vicentino.

Monte Berico

Camminando verso… Monte Berico 600

L’evento del 9 novembre 2025 al Santuario di Monte Berico segna una tappa importante nel cammino verso l’Anno Giubilare Mariano e della Rinascita 2026, che celebra i seicento anni dalla prima apparizione della Vergine Maria a Vicenza.

La giornata inizierà con la Santa Messa, momento solenne che darà avvio ufficiale al percorso giubilare. Al centro della celebrazione ci sarà la Benedizione del camminatore, simbolo di sostegno spirituale per chi si mette in viaggio, fisico o interiore, verso la rinascita e la fede.

A seguire, si terrà un momento corale e artistico aperto a tutti, durante il quale i partecipanti potranno contribuire alla creazione dell’opera collettiva “I Cammini della Rinascita”, un grande puzzle che rappresenta la partecipazione e l’unione della comunità. A ogni partecipante verrà donata la bandana del pellegrino, segno di appartenenza e impegno nel percorso verso il Giubileo.

L’iniziativa, cofinanziata dal Fondo Unico Nazionale del Turismo 2025, unisce fede, arte e comunità in un’esperienza condivisa di speranza e riscoperta spirituale.

Come arrivare il Santuario della Madonna di Monte Berico (VI)

Per saperne di più visita il sito ufficiale del Santuario della Madonna di Monte Berico

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.