Curiosità

Pedemontana Veneta: riprese cinematografiche per il film “Il Vecchio e la Bambina” con Maria Grazia Cucinotta
11 Giugno 2021
Sono iniziate martedì 8 giugno le riprese per il docu-film “Il Vecchio e la Bambina“, un film di fama internazionale che renderà il territorio della Pedemontana Veneta un grande protagonista. Ruolo fondamentale nel cortometraggio sarà la prima dimora di Andrea Palladio, la Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza. Le riprese presso la fantastica location […]

Sono iniziate martedì 8 giugno le riprese per il docu-filmIl Vecchio e la Bambina“, un film di fama internazionale che renderà il territorio della Pedemontana Veneta un grande protagonista.
Ruolo fondamentale nel cortometraggio sarà la prima dimora di Andrea Palladio, la Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza. Le riprese presso la fantastica location della Villa Palladiana inizieranno il prossimo lunedì 14 giugno.
Si tratta di un nuovo docu-film diretto da Sebastiano Rizzo e prodotto con Corrado Azzollini per Draka Production con la partnership di HGV Italia per il progetto Veneto rurale. E’ promosso da un partenariato di GAL Veneti , tra qui GAL Montagna Vicentina, ma anche VeGAL, il capofila, GAL Alta Marca Trevigiana, GAL Patavino con il Comune di Arquà Petrarca e GAL Adige. E’ inoltre realizzato con il sostegno di Regione Veneto, Fondazione Veneto Film Commission e Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo.
Totò Onnis e Maria Grazia Cucinotta sono gli attori del docu-film, nonché noti personaggi di alto livello nel mondo cinematografico.
Il docu-film ripercorre i luoghi visitati e vissuti dallo scrittore statunitense Ernest Hemingway nel corso della sua vita, nello specifico dalla Grande Guerra in poi.
Infatti, durante la Prima Guerra Mondiale, lo scrittore ha vissuto in alcuni territori della Pedemontana Veneta, come Valli del Pasubio, Lugo di Vicenza e Marostica, protagonisti anch’essi delle riprese. Il docu-film narra la storia di un nonno e una nonna che raccontano una fiaba ad una bambina, rivivendo i ricordi d’infanzia.
Inizia, quindi, un viaggio alla scoperta di alcuni splendidi luoghi del Veneto, come la Villa palladiana Godi Malinverni, sotto una chiave letteraria e cinematografica.
La particolare Villa Godi è già stata protagonista di molti altri film di fama nazionale e internazionale, come “Senso“, girato nel 1954 dal celebre regista Luchino Visconti.
All’uscita prossima del cortometraggio “Il Vecchio e la Bambina”, si affiancheranno altre sezioni specifiche ed interessanti dedicate ai territori protagonisti del docu-film e del backstage.

   

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    In escursione con Gibba sabato 24 maggio 2025

    In escursione con Gibba sabato 24 maggio 2025

    Sotto la pelle della montagna – Un giorno con Gibba a Posina Sabato 24 maggio 2025 si terrà la giornata "In escursione con Gibba" a Posina, organizzata da UUé Foresti in collaborazione con OGD Pedemontana Veneta e Colli con la presenza speciale di Gibba Adventures....

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 25 Maggio Domenica 25 Maggio, alle ore 9.00, presso VALLE DI SOPRA si terrà l'escursione L’AFFASCINANTE VALLE DEI MULINI....

    leggi tutto
    Bagno di Foresta

    Bagno di Foresta

    Cos'è il Bagno di Foresta? Il bagno di foresta, o Shinrin Yoku in giapponese, è una pratica di immersione sensoriale nella natura, in particolare nelle foreste, che promuove il benessere psicofisico. I principali benefici rilevati dopo una pratica di alcune ore in...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.