Curiosità

Le Cascate della Valle dell’Astico
23 Marzo 2023
Le Cascate della Valle dell’Astico Le Cascate della Valle dell’Astico: le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Cascate della Val Civetta – Cascate della Valle dell’Astico Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito […]

Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Valle dell’Astico: le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo.

Cascate della Valle dell'Astico.

Cascate della Valle dell’Astico.

Cascate della Val Civetta – Cascate della Valle dell’Astico

Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito di particolare fascino turistico. Il torrente Civetta scende dall’Altopiano dei Fiorentini e confluisce nel fiume Astico, il principale affluente del torrente Civetta, subito a valle dell’abitato di Lastebasse, alimentandolo nei periodi di magra.
Significativa è la presenza di specie ittiche come la trota fario, lo scazzone e la trota marmorata.

Foto della Cascata.

Foto della Cascata.

Cascate della Val d’Astico

L’acqua delle cascate e delle sorgenti della Valle dell’Astico, dall’Altopiano di Asiago e dei Fiorentini ha un colore tropicale anche se la temperatura è fredda tutto l’anno poiché nasce direttamente da una sorgente sotterranea.

Una delle cascate della Valle dell'Astico.

Una delle cascate della Valle dell’Astico.

Gorghi di Pedemonte

Nei gorghi di Casotto, tra San Pietro di Valdastico e Pedemonte e nel Gorgo Santo a Scalzeri di Pedemonte è possibile immergere i piedi nell’acqua e godere di uno splendido panorama.
La Grotta del Gorgo Santo rappresenta un fenomeno carsico rarissimo. Infatti si tratta dell’episodio carsico più lungo e complesso della vallata.
Per raggiungere la Grotta basta percorrere il sentiero che parte dalla farmacia del paese.
L’origine del nome è ancora sconosciuta. Esistono due ipotesi diverse, sarà stato Papa Bonifacio IV durante un viaggio proprio in queste vallate a dare il famoso nome o deriva dal Grande Drago che dominava la località?

Foto del panorama naturalistico.

Foto del panorama naturalistico.

Contra Pria

Contrà Pria è sita ad Arsiero, lungo il percorso ciclabile dell’Alta Valle dell’Astico, raggiungibile quindi sia a piedi che in bicicletta.
La prestigiosa location è immersa nella natura, dove il fiume forma alcune anse creando dei piccoli laghetti ideali alla balneazione.
Passato il ponte di pietra a piedi, si possono ammirare piscine naturali, canyon, piccole spiagge e natura incontaminata, il tutto circondato dalle montagne. Il canyon forma delle gole attraversate da acqua limpidissima rendendo il paesaggio incantevole e surreale.
Anche in estate l’acqua è molto fredda, infatti raggiunge un massimo di 13°-14° circa.
Il canyon è costeggiato da un bellissimo sentiero. Esso prosegue parallelo al torrente, fino a raggiungere una centrale elettrica con la fine di questo paradiso naturale.
Sicuramente con la bella stagione la spiaggia dislocata lungo il torrente Astico, sarà presa d’assalto dai bagnanti desiderosi di un momento di relax e wellness non lontano da casa.

Valle dell'Astico: foto della Contrà Pria ad Arsiero.

Valle dell’Astico: foto della Contrà Pria ad Arsiero.

Cascate della Valle dell'Astico. Panorama naturalistico.

Cascate della Valle dell’Astico. Panorama naturalistico.

Altre Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.