Curiosità

Pasquetta nella Pedemontana Veneta
8 Aprile 2023
Trascorri la giornata di Pasquetta nella Pedemontana Veneta e scopri le principali iniziative nel territorio! Colceresa, Marcia del ciliegio in fiore Partenza dalle ore 7:30 alle ore 10:00, presso la Scuola Media Don Milani. Itinerari di 5-6 km – 12 km e 20 km su terreno misto collinare. Il percorso da 5 km è adatto […]

Trascorri la giornata di Pasquetta nella Pedemontana Veneta e scopri le principali iniziative nel territorio!

Colceresa, Marcia del ciliegio in fiore
Partenza dalle ore 7:30 alle ore 10:00, presso la Scuola Media Don Milani. Itinerari di 5-6 km – 12 km e 20 km su terreno misto collinare. Il percorso da 5 km è adatto anche a passeggini e carrozzine.

Pasquetta nella Pedemontana Veneta.

Marcia del ciliegio in fiore.

Apertura del Castello di Thiene, Pasquetta al Castello. Apertura dalle ore 10:00 alle ore 18:00. La Dimora Storica thienese, completamente avvolta dalla Primavera, ti aspetta per una visita guidata in autonomia con QR code nei saloni, gli androni, le stanze e gli ambienti interni ed esterni. Un tripudio di storia, arte e natura!

Apertura straordinaria del Castello di Thiene.

Visita al Castello di Thiene.

Monte di Malo, Pasquettaganè: il classico picnic a due passi da casa
Possibilità di acquistare box pasquali. Saranno disponibili Box pasquali per grandi e piccoli, solo su prenotazione: Box bambini: panino sopressa o formaggio, patatine e colomba a 10,00 €. A seguire box adulti: asparagi e uova, sopressa o formaggio, pan biscotto, frittata e colomba a 15,00 €.

Pasquetta presso il Parco Natura Aganè.

Pic nic presso il Parco Natura Aganè.

Risorgive del Bacchiglione, Pasquetta alle Risorgive. Potrai effettuare una visita in area B con guida ambientale nei seguenti orari 10:00, 14:30, 15:30, 16:30, 18:30. Le visite pomeridiane saranno gratuite. Inoltre è gradita prenotazione tramite questo link: https://bit.ly/3ZLkbDG

Pasquetta nella Pedemontana Veneta. Apertura delle Risorgive del Bacchiglione.

Apertura delle Risorgive del Bacchiglione con guida naturalistica.

Altre iniziative per vivere la Pasquetta nella Pedemontana Veneta

Aziende agricole del territorio, Pasquetta Dea Molonara
Un giro in bici che tocca le aziende agricole del circuito Agritour. Le fattorie agricole che aderiscono all’iniziativa sono: Aidi, Orti di S. Angelo, Juvenilia, Ruaro, Apicoltura Summano, Piume d’Asino e Ca’ Toalda, dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Montecchio Precalcino, Pasquetta in Villa Cita
Dj set, musica dal vivo a cura del Corpo Bandistico “E. Bassani” di Sarcedo , parco gonfiabili e caccia alle uova. All’interno della villa: esposizione personale di Federica Elipanni, Elena Scalco ed Emanuele Zenere. Stand gastornomico.

Villa Cita a Montecchio Precalcino.

Pasquetta in Villa Cita a Montecchio Precalcino.

Valli del Pasubio, A Spasso per il Cielo – Enrico cammina con noi
Partenza dal Parcheggio Rifugio Balasso, dalle ore 8:30 alle 10:30. Percorso A 11 km e percorso B 12 km. Non impegnativo. Non adatto a passeggini.

Lusiana Conco, L’Affascinante Valli del Mulini. Escursione guidata con accesso alle macchine idrauliche
Partenza ore 9:00 da Valle di Sopra. Per maggiori informazioni: museodilusiana.it 

Altre Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.