Curiosità

Cuore Pedemontana: Breganze
22 Maggio 2023
Breganze: Città del vino, ricca di storia, natura e arte Inserito nel progetto Cuore Pedemontana, nella fascia Pedemontana tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, si colloca Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC. Un territorio che presenta un’eccellenza nella viticoltura fin dai tempi antichi grazie alla produzione di vini pregiati ed esclusivi che ad oggi […]

Breganze: Città del vino, ricca di storia, natura e arte

Inserito nel progetto Cuore Pedemontana, nella fascia Pedemontana tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, si colloca Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC.
Un territorio che presenta un’eccellenza nella viticoltura fin dai tempi antichi grazie alla produzione di vini pregiati ed esclusivi che ad oggi le attribuiscono il nominativo di “Città del Vino”.
Breganze si colloca all’incrocio tra due corsi d’acqua, il Chiavone Bianco e Nero. Luogo di storia, tradizioni ed artigianato, si è sempre presentato come un punto geograficamente strategico della Pedemontana Veneta.

Paese unico per le tradizioni enogastronomiche, ma anche per i meravigliosi paesaggi che si possono scorgere compiendo gli itinerari storico-naturalistici a piedi o in bicicletta che portano alla scoperta di palazzi storici, ville antiche e chiesette, così come aziende agricole e cantine.

 

Cenni storici

La zona era già abitata dall’età del bronzo e dall’epoca romana è il toponimo della città probabilmente ascende proprio a queste epoche.

Le prime notizie documentate fanno riferimento al Mille, quando alcuni terreni vennero donati ai monaci benedettini.

Durante il XII e XIII secolo la città rivestì un ruolo importante grazie alla potente famiglia feudataria del Da Breganze, che deteneva numerose località nella zona Pedemontana e della media e alta valle dell’Astico. Questa fase si chiuse in seguito allo scontro con gli Ezzelini: i territori passarono sotto il controllo di Vicenza e furono successivamente contesi tra i Carraresi e gli Scaligeri. Nel 1404 avvenne l’adesione dei comuni vicentini alla Repubblica di Venezia.

La zona iniziò ad attrarre molte famiglie patrizie potenti che aspiravano a possedere ampie proprietà presidiate da dimore e ville. Dopo le due Guerre Mondiali il paese vide un intenso sviluppo urbanistico ed economico-industriale che ha forgiato una solida tradizione nel campo della meccanica, con marchi noti a livello mondiale come Laverda.

Attualmente, Breganze è rinomata per la ricca produzione di vini DOC e vede la presenza di numerose aziende con la produzione di 15 tipologie di vini.

I vigneti di Breganze, Cuore Pedemontana

I vigneti di Breganze, Cuore Pedemontana

Il Patrimonio Artistico

Scopri il ricco patrimonio storico- artistico della città: il Campanile di Piazza Mazzini, i Musei, le Chiese, Ville e tutti i punti di interesse. Clicca qui!

Piazza Mazzini, Breganze

Piazza Mazzini, Breganze

 

Escursionismo e attività

La città presenta molti percorsi escursionistici o ciclabili, immersi tra le bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche del territorio, passeggiando tra le stupende colline o pedalando in campagna. Scopri i principali itinerari e le semplici passeggiate: clicca qui!

Itinerari e passeggiate a Breganze

Itinerari e passeggiate a Breganze

Prodotti tipici e curiosità

Un territorio che presenta un’eccellenza nella viticoltura fin dai tempi antichi grazie alla produzione di vini pregiati ed esclusivi che ad oggi gli attribuiscono il nominativo di “Città del Vino”. Scopri di più sui prodotti tipici del territorio e altre curiosità: clicca qui!

Il Torcolato

Il Torcolato

Breganze – Contatti e maggiori informazioni

Informazioni utili

OGD Pedemontana Veneta e Colli
Piazzetta G. Rossi n. 17, 36016 Thiene (VI)
Tel: +39 0445 804837
Cell: +39 338 8232958
e-mail: info@visitpedemontana.com

Servizi utili

Comune di Breganze
Piazza Giuseppe Mazzini 49, 36042 Breganze (VI)
Tel: +39 0445 869300
e-mail: info@comune.breganze.vi.it

Come arrivare:

Scopri tutte le informazioni su Breganze ed i suoi punti di interesse su https://www.cuorepedemontana.it/breganze

Resta aggiornato su eventi e attrazioni nel Comune di Breganze su https://visitpedemontana.com/news-ed-eventi/#/eventi

Altre Curiosità

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
Sentiero degli Asini

Sentiero degli Asini

Il Sentiero degli Asini è un percorso di interesse storico e paesaggistico che si snoda nel territorio di Malo. I principali punti di interesse storico sono gli interessanti affreschi murali, le ville e l'area archeologica; dal punto di vista paesaggistico molto...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.