Curiosità

Prodotti tipici e curiosità di Breganze
22 Maggio 2023
Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC Breganze si guadagna il nominativo di “Città del Vino” grazie alla produzione di vini pregiati ed esclusivi. Fin dai tempi antichi, questa città ha dimostrato un’eccellenza nella viticoltura. La zona si distingue non solo per le tradizioni enogastronomiche uniche, ma anche per i meravigliosi paesaggi che possono essere ammirati […]

Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC

Breganze si guadagna il nominativo di “Città del Vino” grazie alla produzione di vini pregiati ed esclusivi. Fin dai tempi antichi, questa città ha dimostrato un’eccellenza nella viticoltura.

La zona si distingue non solo per le tradizioni enogastronomiche uniche, ma anche per i meravigliosi paesaggi che possono essere ammirati attraverso itinerari storico-naturalistici a piedi o in bicicletta.

I prodotti tipici

Breganze è celebre per la concentrazione di aziende vitivinicole e cantine che vantano la produzione di dodici pregevoli vini DOC. Merlot, Cabernet, Pinot Nero, Marzemino, Tai, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay e gli autoctoni Vespaiolo, Groppello e Torcolato.

Il riconoscimento della zona Doc risale al 1967. Oggi i produttori aderiscono al Consorzio Tutela Vini Doc Breganze, affermando la loro produzione nei mercati nazionali e internazionali.

Torcolato Breganze DOC

La produzione di questo vino inizia a settembre, quando si raccolgono i grappoli e si mettono a “riposo”. Successivamente si attorcigliano ed intrecciano con una coppia di spaghi, per rimanere ad appassire durante i quattro mesi prima della spremitura. Il vino prende il suo nome direttamente dal metodo di appassimento dell’uva. Nel dialetto locale, questo attorcigliamento viene chiamato “torcolare” e da qui deriva il termine Torcolato.

Il Torcolato, un vino dal sapore dolce, pieno e vellutato e dal colore giallo dorato, si caratterizza per un bouquet di profumi intensi con note di miele, fiori, vaniglia e legni nobili. La Denominazione di Origine Controllata regola il Torcolato, che viene prodotto esclusivamente nella zona di Breganze.

Produzione del Torcolato

Produzione del Torcolato

I torresani allo spiedo

I torresani allo spiedo sono legati alle caratteristiche delle “torri colombari” e rappresentano uno dei piatti più tradizionali di Breganze. Si cucinano lentamente allo spiedo i piccioni di torre. Nella tradizione, questo piatto era consumato dai nobili, ma oggi è diventato uno dei piatti più rinomati e riconosciuti della città. I ristoratori locali hanno valorizzato il piatto grazie all’ideazione di numerose portate a tema. Infatti, i rostidi toresani possono essere riconosciuti e certificati solo se associati al nome di Breganze.

I torresani di Breganze

I torresani di Breganze

Breganze: curiosità

Liuteria Centro Musica Fabio Dalla Costa

Fabio Dalla Costa, uno dei più bravi liutai al mondo, gestisce un laboratorio che passa inosservato a chi transita per la strada. Tuttavia, all’interno di questo laboratorio si apre un mondo di passione, suoni e dedizione. Fabio Dalla Costa realizza personalmente circa 12 violini all’anno, i quali vengono suonati nei teatri di Cina, Corea, Taiwan, Stati Uniti, Israele, Germania e Giappone.

La costruzione di un violino di alta qualità richiede l’attenzione a numerosi piccoli dettagli, e per realizzarlo vengono impiegate circa 180/200 ore di lavoro. Dopo uno studio di 4 anni, nel 2004 il liutaio ha completato la realizzazione del violino “Torcolato“, caratterizzato da un suono potente e brillante. L’anteprima mondiale di questo strumento è stata presentata con un concerto tenuto in cantina a Breganze.

Liuteria Centro Musica Fabio Dalla Costa

Liuteria Centro Musica Fabio Dalla Costa

Moto Club Laverda

Un gruppo di appassionati locali ha fondato il Moto Club Laverda nel 2008 con l’obiettivo di mantenere viva la storia della Moto Laverda, nata nel 1949, che rappresenta un motivo di orgoglio e una ricchezza per Breganze negli anni passati. Il club ha il potenziale per diventare un importante volano storico-turistico per il territorio.

Nel 2019, si è celebrato il 70° anniversario dalla nascita della Moto Laverda, un evento che ha attirato appassionati da tutto il mondo a Breganze. Le persone provenivano da diverse parti del globo, inclusi Stati Uniti, Australia, Tahiti, Nuova Zelanda e tutta Europa.

Scopri maggiori informazioni sul museo e prenota la visita: clicca qui!

Moto Club Laverda

Moto Club Laverda

Breganze, Moto Club

Breganze, Moto Club

Scopri di più su Breganze: storia, itinerari e molto altro: clicca qui!

Come arrivare a Breganze:

Altre Curiosità

Escursione “Viaggio nel tempo tra i colli di Lugo”

Escursione “Viaggio nel tempo tra i colli di Lugo”

Domenica 26 Novembre si terrà l'escursione "Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo" - Escursione sulle colline di Lugo di Vicenza con visita e aperitivo in Villa Godi Malinverni, organizzata dall'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con...

leggi tutto
Foliage in Villa da Schio

Foliage in Villa da Schio

Cogli l'attimo struggente quanto effimero di un foliage autunnale tra i più suggestivi del vicentino. Scopri il foliage in Villa da Schio a Castelgomberto! Ritroverai le magiche atmosfere d'autunno sabato 25 Novembre 2023, alle ore 11:00 - 14:00 - 15:30, presso il...

leggi tutto
Da Grumolo alla Valle di Sant’Andrea e al Rivòn

Da Grumolo alla Valle di Sant’Andrea e al Rivòn

Da Grumolo alla Valle di Sant'Andrea e al Rivòn è un breve itinerario che porta ad immergersi nel tipico ambiente delle vallette di collina. La Valle di Sant'Andrea è un ambiente umido e ombroso con un caratteristico terreno scuro, derivante dal disfacimento del...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.