Curiosità

Prodotti tipici e curiosità di Lugo di Vicenza
5 Giugno 2023
Lugo di Vicenza è un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio collinare che comprende verdi boschi e terreni montani dove sorgono diverse malghe. Prodotti tipici e Curiosità Lugo di Vicenza è un territorio ricco di prodotti tipici e  curiosità. La tradizione enogastronomica è rappresentata principalmente da […]

Lugo di Vicenza è un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio collinare che comprende verdi boschi e terreni montani dove sorgono diverse malghe.

Prodotti tipici e Curiosità

Lugo di Vicenza è un territorio ricco di prodotti tipici e  curiosità. La tradizione enogastronomica è rappresentata principalmente da due piatti, i Bucatini alla Lughese e il marrone di Mortisa.

Bucatini alla Lughese

Il piatto più importante del territorio che vanta il marchio De.Co. sono i bucatini alla lughese, una pasta corta all’uovo, a base di ragù rosso e di carni miste, con aggiunta di panna e funghi freschi trifolati.

Prodotti tipici e Curiosità: I marroni

Altra specialità di Lugo di Vicenza sono i marroni. La tipicità della produzione non deriva tanto da una varietà esclusiva della zona, ma piuttosto da una serie di elementi, prima fra tutti la forte mineralità del terreno, che fanno risaltare il marrone di Mortisa per sapore e consistenza.

Piatti tipici : I marroni di Mortisa

Piatti tipici : I marroni di Mortisa

Curiosità

I territori del Comune di Lugo di Vicenza furono coinvolti durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 1916 si intensificarono i movimenti di truppe nella parte alta di Lugo di Vicenza e il 14° Corpo d’Armata dell’esercito italiano fronteggiò la Divisione Austriaca. Molte furono le vittime anche di giovane età.

Durante la Seconda Guerra Mondiale il territorio visse la fase della resistenza, nella quale agirono clandestinamente alcune brigate partigiane e la popolazione civile fornì resistenza passiva.

La Piana di Granezza fu teatro dello scontro più sanguinoso della Resistenza
nel Vicentino. Un Sacello nei pressi del Rifugio Granezza, elenca i nomi dei 250 caduti della Resistenza nella Pedemontana, dal Monte Pasubio al Monte Grappa.

Prodotti tipici e Curiosità : Sacello di Granezza cippo caduti della Speer

Prodotti tipici e Curiosità : Sacello di Granezza cippo caduti della Speer

 

Come arrivare a Lugo di Vicenza:

Scopri di più su Lugo di Vicenza: storia, itinerari, patrimonio artistico- culturale e molto altro: clicca qui!

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 22 ottobre Mercoledì 22 ottobre si terrà, alle ore 20.00 nella Biblioteca di LUSIANA, il CORSO BASE DI DISEGNO....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.