Eremo di San Valentino, San Sigismondo (XI sec.) e Santuario di Sant’Anna (XIX secolo)

Curiosità

Il Patrimonio Artistico di Salcedo
19 Giugno 2023
Salcedo tra Arte & Cultura: il Patrimonio artistico Attraverso suggestivi sentieri che partono dal centro di Salcedo, si possono facilmente raggiungere due antiche chiesette dal fascino rimasto inalterato nei secoli. I siti sono custodi del patrimonio storico artistico della pedemontana vicentina ed importanti testimonianze del forte legame tra il bello e la devozione religiosa di […]

Salcedo tra Arte & Cultura: il Patrimonio artistico

Attraverso suggestivi sentieri che partono dal centro di Salcedo, si possono facilmente raggiungere due antiche chiesette dal fascino rimasto inalterato nei secoli. I siti sono custodi del patrimonio storico artistico della pedemontana vicentina ed importanti testimonianze del forte legame tra il bello e la devozione religiosa di queste terre.

Eremo di San Valentino, San Sigismondo (XI sec.) e Santuario di Sant’Anna (XIX secolo)

La Chiesa di San Valentino, antico eremo risalente all’XI secolo, e la Chiesa di Sant’Anna, nuovo santuario, datato 1877, sono entrambe poste sulla sommità del Colle di San Valentino, nel Medioevo detto Monte Maggiore.
Sono raggiungibili in auto fino a circa 250 m. dalla cima, poi nell’ultimo tratto percorrendo un’ampia mulattiera a gradoni. I due edifici conservano nella plastica semplicità i caratteri distintivi dell’arte altomedievale.

Eremo di San Valentino, San Sigismondo (XI sec.) e Santuario di Sant’Anna (XIX secolo)

Eremo di San Valentino, San Sigismondo (XI sec.) e Santuario di Sant’Anna (XIX secolo)

Eremo di San Valentino, San Sigismondo (XI sec.) e Santuario di Sant’Anna (XIX secolo)

Patrimonio artistico di Salcedo

Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta (XV secolo)

Quirico e Giulitta sono, nella tradizione della Chiesa cattolica e di tutte le Chiese cristiane orientali, madre e figlio piccolo, morti martiri probabilmente nel 304.
La loro festa liturgica viene celebrata solitamente il 16 giugno, in Occidente.
La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta fu sistemata, restaurata ed ampliata attorno al 1710. Nel 1898 fu consacrata e nel 1908, anno della dedicazione ai martiri Quirico e Giulitta, fu restaurata.

Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta

Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta

Il torrente Chiavone Bianco

Questo torrente sgorga sul territorio del cosiddetto “Buso del Campanile” nei pressi della chiesa parrocchiale, per poi scendere le colline e procedere fino a Breganze e oltre.

Cima Scandolare

La collina più alta del Comune di Salcedo e delimita il confine con il Comune di Lusiana Conco, via per raggiungere l’Altopiano dei Sette Comuni.

Arte & Cultura: i Borghi di Salcedo

A Salcedo sono inoltre presenti antiche contrade ben conservate testimoni del passato come ad esempio contrada Monte Maggiore, ai piedi del colle di San Valentino, contrada Fontana, il cui nome deriva dalla piccola sorgente sfruttata per realizzare una vasca di raccolta acqua, e Laverda, condivisa però con i comuni di Lusiana Conco e di Marostica.
In aggiunta, altre località o contrade sono Burani, Angonese, Sostizzo, Legato, Scandolare, Panzotti, Ronzani, Fontana, Lupiari, Conte.

Scopri di più su Salcedo: cenni storici, prodotti tipici, itinerari e passeggiateCLICCA QUI!

Come arrivare a Salcedo:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Giornata della Memoria

    Giornata della Memoria

    Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto e alla riflessione sul valore della tolleranza, della libertà e dei diritti umani. Questa giornata ci invita a non dimenticare, a imparare dal passato per...

    leggi tutto
    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Giovedì 30 Gennaio Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala Consiliare Palazzon di Lusiana, si terrà il Corso di...

    leggi tutto
    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.