Curiosità

Cuore Pedemontana: Salcedo
19 Giugno 2023
Cuore Pedemontana: Salcedo Cuore Pedemontana: Salcedo. Il Comune di Salcedo appartiene alla preziosa fascia della Pedemontana Veneta che si sviluppa ai piedi delle montagne, con luoghi spettacolari dominati da colline dai dolci profili. Il comune è inserito nella Valle del Chiavone, attraversato dall’omonimo torrente ed è posizionato su alte colline affacciate verso la pianura vicentina […]

Cuore Pedemontana: Salcedo

Cuore Pedemontana: Salcedo. Il Comune di Salcedo appartiene alla preziosa fascia della Pedemontana Veneta che si sviluppa ai piedi delle montagne, con luoghi spettacolari dominati da colline dai dolci profili.

Foto del Comune di Salcedo.

Foto del Comune di Salcedo.

Il comune è inserito nella Valle del Chiavone, attraversato dall’omonimo torrente ed è posizionato su alte colline affacciate verso la pianura vicentina e degradanti con piccoli pianori e valette verso Breganze. Le colline sono di origine vulcanica com’è evidente dalla loro conformazione come ad esempio il colle di S.Valentino. Presenta un importante profilo religioso di tradizioni e devozione, nel passato veniva considerata una zona nella quale trovare riflessione, tranquillità e refrigerio fisico e morale.

Mappa di Salcedo

Mappa di Salcedo

Mappa di Salcedo

Mappa di Salcedo

Cenni storici

L’etimologia del nome Salcedo, che compare per la prima volta nel 1180 come Salexedo (leggesi Salesèdo), forse deriva da salicetum, toponimo latino che significa “bosco di salici”.

Durante la Prima Guerra Mondiale Salcedo accolse truppe italiane e alleate. Nel 1917 Palazzo Cantele ospitò il piccolo ospedale fino ad allora di stanza a Granezza, nel quale vi prestavano servizio undici sacerdoti. Durante la guerra Salcedo diede il suo contributo con 46 caduti, in onore dei quali venne eretto nel 1920 il monumento che si trova nella piazza, uno dei primi in Italia, mentre nella chiesetta del cimitero venne costruito un altare in loro suffragio.

Il Patrimonio Artistico

Scopri il ricco patrimonio storico- artistico della città: l’Eremo di San Valentino e San Sigismondo, il Santuario di San’Anna, la Chiesa, i borghi e tutti i punti di interesse. Clicca qui!

Santuario di Sant'Anna

Santuario di Sant’Anna

I Prodotti tipici di Salcedo

Scopri vini e piatti tipici e curiosità del territorio: Clicca qui!

Cuore Pedemontana: Salcedo – Itinerari e passeggiate

Salcedo offre numerose proposte di itinerari naturalistici ed enogastronomici da percorrere tra le ampie vallate e alte colline. Scopri le principali passeggiate: clicca qui!

Il Cammino del Beato Claudio

Il Cammino del Beato Claudio

Cuore Pedemontana: Salcedo – Punti d’interesse

  • Chiesa di Sant’Anna
  • Santuario dei Santi Sigismondo e Valentino
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta
  • Museo della Bicicletta
Santuario dei Santi Sigismondo e Valentino, Salcedo.

Santuario dei Santi Sigismondo e Valentino, Salcedo.

Progetto Cuore Pedemontana

Come arrivare:

Visita il sito di Cuore Pedemontana e scarica la Brochure completa per scoprire tutte le bellezze di Salcedo: https://www.cuorepedemontana.it/

Resta aggiornato su eventi e attrazioni nel Comune di Salcedo su https://visitpedemontana.com/news-ed-eventi/#/eventi

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.